Terremoto in Pianura Padana Emiliana: aggiornamento ore 23 del 25 maggio e meccanismi focali
L’attività sismica è proseguita con numerose piccole scosse e pochi terremoti rilevanti. In totale, al momento (le 23:00 del 25/5) sono stati localizzati oltre 500 terremoti.
Dall’inizio della sequenza, gli eventi di magnitudo superiore a 5 sono stati 3; quelli con magnitudo tra 4.0 e 4.9 sono stati in totale 15.
Si noti che, dopo l’installazione della rete sismica mobile, la soglia di localizzazione è scesa e sono quindi aumentati i piccoli terremoti che riusciamo a rilevare. Nel solo pomeriggio di oggi (dalle 12) ne sono stati localizzati 66 di magnitudo minore di 3. Tuttavia, a soli cinque giorni dal terremoto principale di magnitudo (Ml) 5.9, l’accadimento di qualche replica forte è possibile. L’ultimo evento di M≥4 è avvenuto oggi, 25 maggio, alle 15:14 (ora italiana) (M4.0).
Tettonica compressiva nella Pianura Padana Emiliana
I meccanismi focali dei terremoti, ottenuti dalla modellazione dei sismogrammi della rete sismica nazionale, indicano che nella regione della pianura padana emiliana è in atto un processo di raccorciamento, indizio di una tettonica di tipo compressivo. La direzione di massimo raccorciamento è circa nord-sud, o nord-nord-est – sud-sud-ovest, ed è confermata dai dati GPS degli spostamenti cosismici. Questi risultati sono in accordo con quanto noto da precedenti eventi sismici del margine padano dell’Appennino settentrionale e dai dati sulla geologia del sottosuolo, evidenziando per la prima volta in maniera chiara che tale processo si spinge ben più a nord del fronte esterno dell’Appennino.
Figura 2. Meccanismi focali di alcuni dei terremoti di magnitudo compresa tra 3.4 e 5.9 avvenuti tra il 20 e il 23 maggio. I simboli indicano che il movimento durante ciascun terremoto è avvenuto su faglie orientate mediamente est-ovest e con spostamento in direzione nord-sud. Confrontando questi dati con la geologia del sottosuolo padano si ipotizza che i terremoti siano avvenuti su dei piani di faglia immergenti verso sud.
2 thoughts on “Terremoto in Pianura Padana Emiliana: aggiornamento ore 23 del 25 maggio e meccanismi focali”
Comments are closed.