Archivio mensile:Dicembre 2014
Evento sismico in provincia di Cosenza: aggiornamento e approfondimento
Il terremoto di magnitudo ML 4.4 avvenuto alle ore 22:43 italiane è stato avvertito in una vasta area della Calabria, come evidenziato dagli oltre 1100 questionari compilati su http://www.haisentitoilterremoto.it/ e dalla mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio.

La mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio. Con la stella in colore viola viene indicato l’epicentro strumentale del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate ad ogni comune. Nella didascalia in alto è indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.
Evento sismico in provincia di Cosenza, M4.4, 28 dicembre ore 22.43
Un terremoto di magnitudo 4.4 è avvenuto alle ore 22:43:38 italiane ed è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV in provincia di Cosenza a una profondità di 11.1 km.

Localizzazione dell’evento sismico di magnitudo 4.4 avvenuto oggi, 28 dicembre, alle ore 22.43 italiane.
Comuni entro i 10 km: APRIGLIANO (CS), CASOLE BRUZIO (CS), CASTIGLIONE COSENTINO (CS), CELICO (CS). CELLARA (CS), FIGLINE VEGLIATURO (CS), LAPPANO (CS), MANGONE (CS), PEDACE (CS), PIANE CRATI (CS), PIETRAFITTA (CS), ROVITO (CS), SAN PIETRO IN GUARANO (CS), SERRA PEDACE (CS), SPEZZANO DELLA SILA (CS), SPEZZANO PICCOLO (CS), TRENTA (CS), ZUMPANO (CS).
Comuni tra 10 e 20 km: ALTILIA (CS), BELSITO (CS), BIANCHI (CS), CAROLEI (CS), CARPANZANO (CS), CASTROLIBERO (CS), CERISANO (CS), COLOSIMI (CS), COSENZA (CS), DIPIGNANO (CS), DOMANICO (CS), GRIMALDI (CS), LUZZI (CS), MALITO (CS), MARANO MARCHESATO (CS), MARANO PRINCIPATO (CS), MARZI (CS), MENDICINO (CS), PARENTI (CS), PATERNO CALABRO (CS), PEDIVIGLIANO (CS), RENDE (CS), ROGLIANO (CS), ROSE (CS), SANTO STEFANO DI ROGLIANO (CS), SCIGLIANO (CS).
Info: http://cnt.rm.ingv.it/data_id/4004782251/event.html
Al momento (ore 23.10) è stata localizzata una replica di magnitudo 3.3 alle ore 22.46 italiane.
SPECIALE: Dieci anni dallo tsunami di Sumatra del 26 dicembre 2004
Sono le 6:58 del mattino (00:58 UTC) del 26 dicembre 2004 quando, nella regione di Banda Aceh, in Indonesia, la terra trema: è l’inizio di una delle maggiori catastrofi naturali degli ultimi 100 anni. La scossa è fortissima, provoca il crollo di numerosi edifici e sembra interminabile. Ma il peggio arriva 20 minuti più tardi quando uno tsunami di enormi proporzioni si abbatte sulle coste dell’Indonesia settentrionale, con onde alte fino a 30 metri: solo in questa regione le vittime saranno più di 173.000.
Terremoto M 4.1 in Molise – 24 dicembre ore 12:40
Un terremoto di magnitudo (ML) 4.1 è avvenuto alle 12:40 in Molise, a una profondità stimata di 18 km. I comuni più vicini all’epicentro sono Bonefro, San Giuliano di Puglia e altri. L’elenco è consultabilie qui.
Il terremoto è localizzato nella zona della sequenza sismica del 2002, descritta a questo link. E’ stato registrato finora(13:10) soltanto un aftershock di magnitudo 2.0, nella stessa area, alle 12:45.
Terremoti in provincia di Firenze: aggiornamento, 23 dicembre ore 21
Lo sciame sismico in provincia di Firenze prosegue, fortunatamente a ritmo ridotto. Dal 18 dicembre sono stati 390 i terremoti localizzati dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’INGV, rimangono 16 gli eventi di magnitudo uguale o superiore a 3.0 e un solo evento che ha raggiunto magnitudo 4.1 il 19 dicembre alle ore 11:36. Nelle ultime 24 ore i terremoti registrati (aggiornamento ore 21:00) sono stati soltanto 20, il più forte di magnitudo M 2.3.