Archivio mensile:Luglio 2018
Un piccolo ma pericoloso meteotsunami nel Mediterraneo (Isole Baleari)
Il 16 luglio 2018 un meteotsunami ha colpito la costa tra le isole spagnole di Maiorca e Minorca, nell’arcipelago delle Baleari, provocando la morte di un turista tedesco trascinato dalla corrente mentre era in spiaggia, e causando notevoli danni lungo tutta la costa. Numerosi locali e attività commerciali sono stati allagati dall’onda e alcune imbarcazioni hanno rotto gli ormeggi per poi essere trascinati via, in balia delle forti correnti, come si vede nel video ripreso nei pressi del porto di Alcudia (Isola di Maiorca).
Le onde di tsunami sono state osservate dai mareografi delle Isole Baleari e del Mediterraneo occidentale. Interessante notare che il meteotsunami è stato rilevato dagli strumenti anche in Sardegna e in Corsica, come si vede nella figura in fondo.

Livello del mare al mareografo di Palma de Mallorca, registrato dall’11 al 17 luglio. Le oscillazioni a lungo periodo sono dovute alle maree, mentre le onde del meteotsunami sono evidenti a partire dal 16 luglio e durano diverse ore.
I meteotsunami sono anomalie del livello del mare causate da fenomeni atmosferici ad alta energia, come fronti temporaleschi, tempeste tropicali, forti dislivelli di pressione atmosferica, tornado etc. In particolari condizioni atmosferiche, le oscillazioni del livello del mare possono entrare in risonanza e produrre onde che hanno caratteristiche simili agli tsunami. In prossimità della costa, e in presenza di particolari condizioni topografiche come insenature o secche, possono avere effetti potenzialmente distruttivi come quello che ha colpito la costa delle isole Baleari. Abbiamo interpellato il nostro collega Mauricio González, dell’Instituto de Hidráulica Ambiental “IH Cantabria” (Universidad de Cantabria), esperto di questi fenomeni. Il dott. González ci ha spiegato che il fenomeno è molto frequente nel Mediterraneo occidentale a causa di oscillazioni della pressione atmosferica di provenienza africana: questi causano impulsi di pressione sulla superficie del mare, che a loro volta generano le onde. “Il problema delle Baleari,” dice il dott. González, “è che queste onde hanno una lunghezza pari a quella dei canali naturali di accesso a città come Ciudadela, nell’Isola di Minorca (figura sotto), e questo incrementa la loro ampiezza.”

Livello del mare osservato a Ciudadela (Isola di Minorca). Per la legenda vedere la figura precedente.
Per quanto rari e poco conosciuti in Italia, i meteotsunami sono relativamente più frequenti degli tsunami generati da terremoti, e in alcune parti del mondo – come i Grandi Laghi tra USA e Canada, alcune zone del Giappone e le stesse isole Baleari – accadono abbastanza spesso, tanto da essere identificati da specifiche parole nelle diverse lingue o dialetti.
In catalano, ad esempio, questo fenomeno è noto come risaga (o ressaca), parola che si associa all’improvviso ritiro delle acque o a forti correnti nei porti o nelle baie chiuse, come evidente in questo video ripreso a Alcudia (Isola di Maiorca).
Nelle Isole Baleari questo fenomeno si verifica talmente spesso che l’Agencia Estatal de Meteorología effettua un monitoraggio continuo dei dati atmosferici, e nel caso in cui la loro evoluzione sia compatibile con questo tipo di fenomeni può lanciare un messaggio d’allerta rapida, come avviene per l’allertamento da tsunami di origine sismica. Il giorno precedente era stata emessa un’allerta gialla (probabilità di evento), e la mattina stessa il livello d’allerta era salito all’allerta arancione (rischio molto alto).
Negli ultimi decenni si sono verificati numerosi episodi di questo tipo, alcuni dei quali hanno riguardato proprio la stessa zona colpita ieri. Già nel 1997 vi erano stati due episodi simili, ma di limitata entità. Nella serata del 15 giugno 2006 un meteotsunami simile a quello di ieri, ma di dimensioni maggiori, ha colpito il porto di Ciudadela, sull’isola di Minorca. Secondo quanto riportato da numerosi testimoni, il livello dell’acqua nel porto si è abbassato di quasi quattro metri (onda negativa), generando correnti velocissime (fino a 4 metri al secondo), che hanno affondato trentacinque imbarcazioni danneggiandone seriamente altre cento.
Benché i meteotsunami non siano causati da terremoti (pertanto non rientrano nelle attività di monitoraggio del Centro Allerta Tsunami dell’INGV), le caratteristiche fisiche e di conseguenza l’impatto di un meteotsunami può essere molto simile a quello di uno tsunami. Entrambi possono manifestarsi come onde relativamente basse ma con periodo molto lungo, in grado di inondare ampi tratti di costa bassa e di generare forti correnti. Gli tsunami di origine sismica possono però raggiungere altezze ed estensione dell’area colpita molto superiori, quando la magnitudo del terremoto è molto alta (in generale superiore a 7).

Variazioni del livello del mare osservate dal mareografo di Carloforte in Sardegna (Rete Mareografica Nazionale (RMN) gestita dall’ISPRA). Si notano le variazioni lunghe dovute alla marea e quelle a più alta frequenza nelle prime ore del 16 luglio.
Raccomandiamo pertanto di porre sempre la massima attenzione ai repentini cambiamenti nel livello del mare, soprattutto quando si verifica un improvviso ritiro delle acque, ricordando che le onde negative sono sempre seguite dal ritorno delle acque. Quale che sia la causa di queste anomalie, il pericolo è sempre molto alto per via delle potenti e veloci correnti che possono generarsi e che sono in grado di trascinare via sia persone adulte (com’è accaduto alle Baleari) che bambini.
A cura del Centro Allerta Tsunami dell’INGV.
Bibliografia
Vilibić, I., Monserrat, S., Rabinovich, A., & Mihanović, H. (2008). Numerical modelling of the destructive meteotsunami of 15 June, 2006 on the coast of the Balearic Islands. Pure and Applied geophysics, 165(11-12), 2169-2195.
Grezio, et al. (2017). Probabilistic Tsunami Hazard Analysis: Multiple Sources and Global Applications. Reviews of Geophysics, 55(4), 1158-1198.
Šepić, J., & Rabinovich, A. B. (2014). Meteotsunami in the Great Lakes and on the Atlantic coast of the United States generated by the “derecho” of June 29–30, 2012. In Meteorological Tsunamis: The US East Coast and Other Coastal Regions (pp. 75-107). Springer, Cham.
Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Evento sismico lungo la costa calabra sud occidentale, Ml 4.4, 14 luglio 2018
Questa notte, alle ore 04:50 italiane del 14 luglio 2018, è stato localizzato un terremoto di magnitudo ML 4.4, in mare, lungo la costa calabra sud occidentale, a 9 km da Tropea (VV) e a 57 km di profondità. I comuni più vicini all’epicentro sono: Tropea e Ricadi.

La sismicità registrata dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV a gennaio 2018 ad oggi in blu e in arancio gli eventi delle ultime 24 ore.
I Comuni che distano fino a 20 km dall’epicentro sono:
Al momento, l’evento sismico è stato seguito da una sola replica di magnitudo 1.6 poco pochi
minuti dopo (alle 05:05:11 italiane) ed ha avuto una profondità comparabile con l’evento più forte.
La zona interessata dal terremoto odierno è caratterizzata da sismicità profonda legata al processo di subduzione al di sotto del Mar Tirreno meridionale i cui eventi vanno da poche decine di chilometri di profondità a alcune centinaia nella parte più centrale del Tirreno, ma è anche interessata da una importante sismicità crostale. Storicamente in questa area sono avvenuti alcuni dei più forti terremoti riportati dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15), in particolare il terremoto del 1905 anche esso localizzato a mare, magnitudo stimata 7.0, che produsse un importante tsunami; altri eventi catastrofici avvenuti in questa zona e localizzati in terra sono quelli del 1783, una serie si eventi che hanno interessato tra il febbraio ed il marzo di quell’anno tutta la Calabria con magnitudo stimata 7.1, 6.7, 7.0, e nel 1659 con magnitudo stimata 6.6.

I terremoti di magnitudo stimata maggiore di 5.0 estratti dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15) nell’area interessata dall’evento di questa notte.
Dai questionari sul sito web di “Hai sentito il terremoto” risulta che l’evento è stato avvertito in Calabria fino alla costa settentrionale sicula (Messina), con risentimenti prevalentemente intorno al IV grado MCS ma con segnalazioni anche di V. Il risentimento in una zona ampia è in accordo con il fatto che il terremoto si è verificato a più di 50 km di profondità.

Mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti del terremoto sul territorio come ricostruito dai questionari on line. La mappa contiene una legenda (sulla destra). Con la stella in colore viola viene indicato l’epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate a ogni comune. Nella didascalia in alto sono indicate le caratteristiche del terremoto: data, magnitudo (ML), profondità (Prof) e ora locale. Viene inoltre indicato il numero dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.
Per maggiori informazioni su questo evento: http://cnt.rm.ingv.it/event/20046641
Per informazioni sulla sismicità e pericolosità della Calabria consultare la scheda regionale qui: https://ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2015/06/1-calabria_19-06_web.pdf
Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gatti che prevedono i terremoti?
Qualche giorno fa ha tenuto banco sul web e sui social media la notizia dello strano comportamento di una comunità di gatti che si trovavano al Cat Café in Giappone, durante il (o prima del?) terremoto a Osaka dello scorso 18 giugno (il 17 sera in Italia). Molti ci hanno segnalato un video, riportato da molti giornali e siti italiani e stranieri, enfatizzando la sensibilità degli animali prima del terremoto (la Repubblica “Giappone, l’incredibile intuito dei gatti: fuggono prima del terremoto“; La Sicilia.it “I gatti “sentono” il terremoto prima che accada“, Corriere della Sera “Giappone, i gatti «sentono» l’arrivo del terremoto: ecco cosa fanno“, ecc.). Nel video si notano molti gatti che iniziano tutti a muoversi contemporaneamente dalla posizione di torpore che avevano tenuto fino a un attimo prima: chi alza la testa di scatto, chi si rizza in pedi, chi si sposta nella stanza. Circa dieci secondi dopo si vede la stanza ballare fortemente, i lampadari e alcuni mobili oscillano, si sentono rumori di oggetti che sbattono: è avvenuto un terremoto, e anche piuttosto forte.
Avranno avvertito qualche fenomeno precursore, come ipotizzato dai giornali? O, più banalmente, sono stati allertati dall’onda P (più debole) prima di essere investiti dalla più forte onda S (quella che nel video fa ballare tutto e spaventa gli animali)? Proviamo a fare due calcoli per verificare questa ipotesi, considerando anzitutto il tempo origine del terremoto e quelli delle onde sismiche (il video riporta il tempo che scorre in alto a sinistra); poi verificheremo se le supposizioni fatte in base a questi calcoli sono compatibili con la distanza tra l’epicentro e il “Cat Café”.
Cosa sarebbe accaduto se il Cat Café fosse stato posto, per esempio, a 10 km dall’epicentro? In questo caso un gatto sensibile si sarebbe allertato dopo un paio di secondi (il tempo per un’onda P di percorrere quel tragitto), e avrebbe iniziato a “ballare” seriamente all’incirca dopo altri due secondi (all’arrivo delle onde S, perché queste viaggiano a una velocità di poco superiore alla metà di quella delle P). Allontanandoci dall’epicentro, l’intervallo temporale tra onde S e onde P aumenta.

07:58:48: i gatti del Cat Café avvertono un rumore secco (e forse una vibrazione) e alzano la testa di scatto
Guardando attentamente il famoso video dei gatti, si nota che i gatti alzano la testa e iniziano a muoversi alle 07:58:48. Il terremoto ha avuto origine (ce lo dicono le reti sismiche) alle 07:58:35, quindi 13 secondi prima. Da notare che i gatti alzano la testa esattamente in corrispondenza di un rumore secco nella stanza. Potrebbe quindi essere stato un semplice rumore improvviso ad avere allertato i gatti (dovuto per esempio a una porta o a una finestra che sbatte, a qualcuno che entra, a un oggetto che cade), ma in realtà vediamo che essi continuano a restare vigili nei secondi successivi.
Poco dopo, arriviamo a quello che i commentatori hanno interpretato come il vero terremoto: si vede la stanza ballare fortemente a partire dalle 07:58:58, quindi circa 10 secondi dopo le prime “alzate di testa” dei gatti. Potrebbe essere l’arrivo delle onde S?
Ecco il calcolo che si può fare. Ipotesi: abbiamo un’onda P dopo 13 secondi e una S dopo 23 secondi dal tempo origine dal terremoto. Se assumiamo una velocità media delle onde P nella crosta pari a 6 km/s otteniamo una distanza dall’ipocentro di 78 km (6 km/s x 13 s). Vediamo le S: assumendo una velocità delle onde S pari a quella delle onde P diviso 1.78 (come da manuale) otteniamo: 6/1.78 = 3.37 km/s. Moltiplicando questa velocità per il tempo di tragitto (in questo caso 23 secondi) otteniamo: 3.37 km/s x 23 s = 77.5 km.
In sostanza, i due momenti di “attenzione” dei gatti potrebbero corrispondere all’arrivo delle onde P e delle onde S, se il luogo si trovasse a 75-80 km.
Non ci resta quindi che verificare la posizione del Cat Café rispetto all’epicentro del terremoto del 18 giugno. Mettiamo nelle mappe di Google la posizione del Cat Café (延時147-13 和歌山グランドビル3FWakayama) e le coordinate dell’epicentro del terremoto (34.826°N – 135.640°E) e il gioco è fatto: 77.5 chilometri!

Mappa dell’area epicentrale: la distanza (linea nera) tra il Cat Café (in basso a sinistra) e l’epicentro (in alto a destra): 77.5 km (maps.google)
Il caso è quindi risolto. I poveri mici sono stati spaventati (poco) dall’onda P del terremoto, che ha impiegato circa 13 secondi per raggiungere il Cat Café. Che si siano allarmati per le vibrazioni o per il rumore prodotto da qualcosa che veniva spostato dall’arrivo dell’onda sismica, non lo possiamo sapere. Dieci secondi dopo, arriva il vero terremoto, o meglio il vero scuotimento, quello delle onde S, accompagnato da forti rumori di cose che scricchiolano e sbatacchiano, e allora si spaventano parecchio. Da notare che in quella stanza non cade neanche uno scaffale o un oggetto dai mobili, segno che i gestori avevano tenuto in giusto conto l’ipotesi di un evento sismico (cosa piuttosto frequente da quelle parti) fissando i mobili alle pareti. Evidentemente sono preparati ai terremoti. E vogliono bene ai gatti.
A cura di Alessandro Amato, INGV.
Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
On line il blog INGVvulcani
E’ da oggi on line il nuovo canale di comunicazione sui VULCANI con cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e in particolare il suo Dipartimento Vulcani, si rivolge al pubblico. Il blog INGVvulcani si affianca così ai due blog INGVterremoti e INGVambiente con l’obiettivo di rendere ancora più fruibili e alla portata di tutti i risultati delle attività di ricerca e di monitoraggio che l’INGV svolge da decenni sul territorio nazionale.
Il blog ospiterà aggiornamenti sull’attività e sullo stato dei vulcani in Italia e nel mondo e approfondimenti su aspetti specifici della ricerca vulcanologica e del monitoraggio vulcanico. Saranno inoltre pubblicate notizie sui principali eventi e iniziative nazionali e internazionali organizzati dall’Istituto nonché sui principali progetti scientifici riguardanti le tematiche vulcanologiche. Non mancheranno le curiosità legate al mondo dei vulcani.
Il blog INGVvulcani intende essere uno strumento per far conoscere il lavoro che quotidianamente viene svolto da tutti coloro che nell’Istituto operano nel campo della ricerca e del monitoraggio dei vulcani, e nello stesso tempo evidenziare gli aspetti spettacolari dei fenomeni vulcanici, in tutta la loro bellezza e potenza. Sarà, inoltre, affrontato il delicato rapporto tra i vulcani, le loro manifestazioni e l’uomo. Un rapporto particolarmente complesso per il nostro territorio, tra i più esposti al mondo a questo tipo di fenomeni. Se ne parlerà con chiarezza, anche con l’obiettivo di fare luce su eventuali notizie distorte o false. I risultati della ricerca scientifica dell’Istituto saranno comunicati al grande pubblico, spiegando come i fenomeni vulcanici siano ancora in gran parte sconosciuti e come nascono nuove ipotesi e modelli sulla base dei dati a disposizione.
Si comincia dando uno sguardo all’attualità. I primi articoli riguarderanno infatti l’eruzione del Volcán de Fuego, in Guatemala, e quella del vulcano Kīlauea, nelle isola Hawaii, ancora in corso.
A cura della redazione di INGVvulcani: Augusto Neri, Boris Behncke, Giorgio Capasso, Matteo Cerminara, Gianfilippo De Astis, Maddalena De Lucia, Sandro De Vita, Mauro Di Vito, Massimo Musacchio, Rosella Nave, Marco Neri, Tullio Ricci, Piergiorgio Scarlato, Micol Todesco