Figura4-Molise_Classificazioni
Figura 4 – Confronto tra la classificazione sismica del 1984 (sinistra) e la proposta del 1998 (Gruppo di lavoro, 1999; destra). La stella indica l’epicentro del terremoto del 31 ottobre 2002.
L'informazione sui terremoti
Figura 4 – Confronto tra la classificazione sismica del 1984 (sinistra) e la proposta del 1998 (Gruppo di lavoro, 1999; destra). La stella indica l’epicentro del terremoto del 31 ottobre 2002.
Figura 3 – Proposta di classificazione sismica del 1998 (Gruppo di lavoro, 1999).
Figura 2 – Classificazione sismica dei comuni al 1984 (N.C. = non classificato)
Figura 1 – Terremoti nel catalogo CPTI15 (Rovida et al., 2022; https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/query_eq/) precedenti al 1908. I quadrati rossi si riferiscono a terremoti di magnitudo compresa tra 5.0 e 5.9; i quadrati viola sono i terremoti con magnitudo 6.0 o maggiore.