Sequenza sismica in Umbria (Gubbio): approfondimento
…“faglia di Gubbio“, una faglia ben studiata dai geologi che borda sul lato orientale il bacino di Gubbio. Schema geologico della zona di Gubbio. Il bacino (la valle allungata in…
L'informazione sui terremoti
…“faglia di Gubbio“, una faglia ben studiata dai geologi che borda sul lato orientale il bacino di Gubbio. Schema geologico della zona di Gubbio. Il bacino (la valle allungata in…
…macrosismiche rilevate a seguito del terremoto (CPTI15-DBMI15). L’epicentro dell’evento è stato localizzato nei pressi della città di Gubbio, ad una profondità stimata di 6 km. La conca di Gubbio si…
…Gubbio è del tutto particolare. Occorre ricordare, infatti, che in tutta l’area (e anche nel Comune di Gubbio) nell’ultimo decennio la Regione Umbria ha attivato diversi progetti su temi di…
…massima magnitudo documentata è di poco superiore a 6). La storia sismica di Gubbio è visibile nel grafico sotto. Storia sismica di Gubbio dal l’anno 1000 AD al 2000 (fonte:…
Continua la sequenza sismica che sta interessando l’area di Gubbio. In particolare dal 22 dicembre (data dell’ultimo aggiornamento), sono stati più di 1250 i terremoti che si sono verificati nell’area,…