AHEAD e SHEEC, due nuovi database dei terremoti storici europei online

Da qualche giorno sono on line due nuovi database dei terremoti storici europei. Le due basi di dati sono state realizzate nell’ambito dei progetti della Commissione Europea NERIES – modulo NA4 (2006-2010), e SHARE – Task 3.1 … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: le domande più frequenti dagli incontri con la popolazione

Proseguono gli incontri dell’iniziativa “Terremoto, parliamone insieme”, il ciclo di appuntamenti, avviato l’11 giugno,  promosso da Dipartimento della Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione … Read More

Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto macrosismico degli effetti dei terremoti del 20 e del 29 maggio

A seguito del primo forte evento del 20 maggio, il personale INGV afferente alle sezioni di Bologna e Roma si è immediatamente attivato per effettuare il rilievo degli effetti tramite le squadre … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: Attività di informazione alla popolazione

Il terremoto genera sempre un grande bisogno di informazione e conoscenza da parte dei cittadini: sulle caratteristiche del fenomeno fisico e i suoi effetti, sui comportamenti corretti da adottare in situazioni … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: spostamento del suolo dovuto al terremoto del 29/05/2012, visto dal satellite italiano COSMO-SkyMed

Continua la collaborazione tra ASI (Agenzia Spaziale Italiana), CNR-IREA (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente) e INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) per dare supporto al  Dipartimento … Read More