Sorgente estesa e mappe di spostamento: nuovi prodotti presto online

Il terremoto non è un fenomeno che si verifica nel suo ipocentro, bensì una rottura della crosta terrestre lungo piani di scorrimento (la faglia) che può estendersi anche per molti … Read More

Il rumore sismico ambientale in Italia torna (quasi) ai livelli pre-lockdown. E non dappertutto…

Come mostrato in precedenti post, il blocco di buona parte delle attività antropiche, a seguito delle norme restrittive della fine di febbraio 2020, aveva prodotto una riduzione sensibile del livello … Read More

Il primo Database degli Effetti degli Tsunami osservati lungo le coste italiane (ITED)

ITED (Italian Tsunami Effects Database) è il primo database delle descrizioni degli effetti di tsunami osservati lungo le coste italiane dal 79 d.C. ad oggi e nasce come ampliamento della … Read More

Mille anni di sismicità italiana: il catalogo CPTI e il database macrosismico DBMI

I processi di generazione dei terremoti non sono direttamente osservabili e come altri fenomeni geofisici si manifestano su scale temporali molto diverse da quelle della nostra esperienza. Per questo motivo … Read More