La prevenzione paga
Appena avvertita la scossa di terremoto di magnitudo 5.2 che venerdì 21 giugno ha colpito la Lunigiana orientale, il primo pensiero di chi si occupa professionalmente di terremoti è stato … Read More
L'informazione sui terremoti
Appena avvertita la scossa di terremoto di magnitudo 5.2 che venerdì 21 giugno ha colpito la Lunigiana orientale, il primo pensiero di chi si occupa professionalmente di terremoti è stato … Read More
Come ogni volta che si verifica un forte terremoto in Italia, viene subito spontaneo confrontare le registrazioni strumentali con le accelerazioni previste dal modello di pericolosità sismica di riferimento per … Read More
I terremoti del maggio 2012 hanno colpito un’area fra le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ritenuta dal pubblico, e non solo, “un’area poco sismica” o addirittura “non-sismica”. Come già avvenuto … Read More
In Italia accade spesso che edifici anche moderni crollino o subiscano danni a causa di progettazioni sbagliate, manutenzioni inefficaci, interventi che ne peggiorano la stabilità. Solo negli ultimi giorni si … Read More
Sul sito dell’INGV http://www.ingv.it/ è stato pubblicato il comunicato Pericolosità sismica, zone sismiche e normativa sismica nella zona dei terremoti del maggio 2012. Il testo è disponibile qui Info sulla pericolosità sismica in Italia sono … Read More