Il terremoto della Romagna dell’11 aprile 1688
L’11 aprile 1688, intorno alle ore 12:20 UTC, la Romagna occidentale fu interessata da un terremoto di magnitudo pari a circa 5.8 (stima da dati macrosismici). La scossa, con epicentro … Read More
L'informazione sui terremoti
L’11 aprile 1688, intorno alle ore 12:20 UTC, la Romagna occidentale fu interessata da un terremoto di magnitudo pari a circa 5.8 (stima da dati macrosismici). La scossa, con epicentro … Read More
Intorno alle 12:45 UTC del 22 marzo 1661, un terremoto di magnitudo pari a circa 6.1 (stima da dati macrosismici) interessò un’area dell’Appennino tosco-romagnolo di circa 570 kmq, compresa fra … Read More
Intorno alle ore 18:15 UTC del 20 febbraio 1818 la regione etnea fu interessata da un terremoto di magnitudo pari a circa 6.2 (stima da dati macrosismici), con epicentro localizzato … Read More
Il 22 ottobre 1796, intorno alle ore 04:00 GMT, l’Emilia orientale fu interessata da un terremoto di magnitudo pari a circa 5.6 (stima da dati macrosismici), con epicentro localizzato nella … Read More
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More