Terremoti e rivolte popolari nel Friuli di inizio ‘500

Il 26 marzo 1511, attorno alle ore 15.40 locali (14.40 UTC), un violento terremoto colpì le Alpi orientali nell’area che oggi si trova ai confini tra Italia, Slovenia e Austria. Secondo … Read More

I terremoti nella STORIA: I Borbone di Napoli e il grande terremoto delle Calabrie del 1783

Il 5 febbraio 1783 iniziò in Calabria uno dei periodi sismici tra i più lunghi e disastrosi che siano mai avvenuti nella storia sismica del nostro paese. Tra il 5 … Read More

I terremoti nella STORIA: I terremoti storici nell’area del Gran Sasso

Nel post pubblicato il 17 febbraio scorso, abbiamo scritto che l’area del Gran Sasso dove è avvenuto il terremoto di magnitudo 3.7 il 17 febbraio 2013 (ore 02:00:07 italiane) è stata interessata nel passato da terremoti piuttosto forti, anche se … Read More

I terremoti nella STORIA: il grande terremoto del 2 febbraio 1703 a L’Aquila

Il 2 febbraio 1703 avvenne il più forte terremoto noto alle fonti storiche che abbia interessato il settore aquilano dell’Appennino centrale. Questo anniversario è un’occasione per ritracciare brevemente alcuni aspetti sismologici … Read More