“Le autorità sono sul posto: la popolazione è calma”. Il terremoto dell’Alpago Cansiglio del 18 ottobre 1936

Pietro Caloi (1907-1978), uno dei più grandi sismologi italiani, divenuto noto al pubblico per la sua controversa consulenza sulla vicenda del Vajont, nell’ottobre del 1936 era assistente presso l’Istituto Geofisico … Read More

Il forte terremoto calabrese dell’8 settembre 1905

Il terremoto calabrese dell’8 settembre 1905 è uno degli eventi sismici più forti avvenuti in Italia. Mario Baratta, noto sismologo dei primi del ‘900, nel suo lavoro “Il grande terremoto … Read More

La carta delle osservazioni del maremoto del 28 dicembre 1908 (di Mario Baratta)

Carta riassuntiva delle osservazioni sullo tsunami del 28 dicembre 1908 estratta dal Volume “La catastrofe sismica calabro messinese (28 dicembre 1908) – Relazione alla Società Geografica Italiana” del Baratta.  Il … Read More

Il terremoto del 30 ottobre 1930 a Senigallia tra “casette asismiche” e modernizzazione urbanistica

Il contesto sismologico Nelle Marche la sismicità storica più rilevante e frequente si concentra lungo gli Appennini e sulla costa centro-settentrionale, dall’area del Conero al pesarese. Quest’ultima, oltre agli effetti … Read More