Il terremoto del 30 ottobre 1930 a Senigallia tra “casette asismiche” e modernizzazione urbanistica

Il contesto sismologico Nelle Marche la sismicità storica più rilevante e frequente si concentra lungo gli Appennini e sulla costa centro-settentrionale, dall’area del Conero al pesarese. Quest’ultima, oltre agli effetti … Read More

Il terremoto del 1968: nel libro Belìce Punto Zero, il mondo del prima e quello del dopo

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’Università degli Studi di Catania, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace” e … Read More

Il maremoto del 28 dicembre 1908 in Calabria e Sicilia

Nel 1908 si verificò la maggiore catastrofe sismica (*) avvenuta in Italia del ventesimo secolo. Era il 28 dicembre quando la Sicilia e la Calabria furono colpite da un terremoto di … Read More