I terremoti nella STORIA: il terremoto etneo del 15 ottobre 1911 e la scomparsa di un insediamento rurale

La regione etnea, come larga parte della Sicilia orientale, è un’area ad elevata pericolosità sismica essendo esposta agli effetti di terremoti di elevata magnitudo, anche superiore a 7. Gli eventi … Read More

I terremoti del ‘900: Il terremoto del 7 maggio 1984 in Appennino abruzzese

Il 7 e 11 maggio 1984 due forti terremoti colpirono un’area dell’Italia centrale che si trova tra Abruzzo, Lazio e Molise, a pochi giorni dal terremoto che aveva colpito l’Umbria e … Read More

I terremoti del ‘900: il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976

Catastrofico terremoto in Friuli. Alle 21 una scossa sismica dell’ottavo grado della scala Mercalli ha devastato Maiano, Buia, Gemona, Osoppo, Magnano, Artegna, Colloredo, Tarcento, Forgaria, Vito d’Asio e molti altri … Read More

I terremoti del ’900: il terremoto del 13 gennaio 1915 nella Piana del Fucino

Il 13 gennaio 1915 alle 7.53 del mattino, un violento terremoto colpì l’Italia centrale, provocando danni gravissimi ad Avezzano, in tutta la Piana del Fucino e in numerose località della … Read More