Terremoto Pianura Padana Emiliana: spostamento cosismico misurato con il GPS in Emilia

La deformazione permanente della crosta terrestre causata dal sisma del 20 maggio 2012 è stata osservata da una rete composita di stazioni GPS permanenti installate in Emilia e nel territorio … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: fenomeni di liquefazione

La liquefazione dei sedimenti è uno dei fenomeni idrogeologici più evidenti che possono essere causati da un terremoto in zone come pianure alluvionali (riempite da depositi fluviali) e piane costiere. Nei … Read More

Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto preliminare del rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio

Nei giorni immediatamente successivi al terremoto del 20 maggio è stato effettuato il rilievo diretto degli effetti prodotti dal sisma in area epicentrale, secondo le consuete modalità dell’indagine macrosismica. Nella figura … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: rilievi geologici dopo il terremoto

È stato pubblicato il rapporto preliminare sui rilievi geologici di terreno post-sisma. Il testo è disponibile sul sito di EMERGEO: http://www.ingv.it/emergeo/ An English version of the report on geological effects … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: i satelliti aiutano a capire come si è deformata la superficie terrestre a causa del terremoto

I dati rilevati dai satelliti radar di COSMO-SkyMed dell’Asi hanno mostrato la deformazione della superficie, permettendo ai ricercatori di Cnr-Irea e Ingv di fare le prime valutazioni sulla zona colpita … Read More