Archivi Blog
I terremoti nella STORIA: Ottobre 1768, un forte terremoto nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo al confine tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa
Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre 1768, attorno alla mezzanotte ora locale (cioè attorno alle 23 GMT, l’ora riportata per convenzione nei cataloghi sismici), due forti scosse di terremoto colpirono l’Appennino tosco-romagnolo, causando gravi danni nell’alta valle del fiume Bidente. Una decina di centri, tra cui Santa Sofia (oggi in provincia di Forlì-Cesena), subirono estese distruzioni, con effetti che sono stati valutati attorno al grado 9 della scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg); poco meno di una ventina di altri paesi, tra villaggi e borghi, subirono danni gravi e diffusi, con effetti superiori al grado 7 MCS (Guidoboni et al. 2007).
La prima scossa danneggiò notevolmente Santa Sofia, dove crollarono edifici fatiscenti e mal costruiti, soprattutto case rurali. Dopo alcuni minuti avvenne la scossa più forte, che causò le distruzioni maggiori. Seguirono nella stessa notte altre scosse minori che causarono ulteriori danni a Santa Sofia e dintorni.
![Distribuzione degli effetti del terremoto del 19 ottobre 1768 secondo Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI11].](https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2014/10/1768_10_19_23___id_1316.jpg?resize=604%2C604&ssl=1)
Distribuzione degli effetti del terremoto del 19 ottobre 1768 secondo Guidoboni et al. (2007) [fonte: DBMI11].