Il rilievo macrosismico nella sismologia moderna: Il gruppo operativo QUEST dell’INGV

Cos’è e a che serve il rilievo macrosismico La sismologia moderna è una scienza prevalentemente strumentale. Oggi, infatti, le più recenti tecnologie mettono a nostra disposizione sofisticati e sensibili strumenti di … Read More

Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto macrosismico degli effetti dei terremoti del 20 e del 29 maggio

A seguito del primo forte evento del 20 maggio, il personale INGV afferente alle sezioni di Bologna e Roma si è immediatamente attivato per effettuare il rilievo degli effetti tramite le squadre … Read More

Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto di sintesi degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 sulle località rilevate dalle squadre di QUEST

Il rilievo è stato condotto dalle squadre di QUEST dell’INGV secondo le consuete modalità dell’indagine macrosismica, osservando il danneggiamento all’esterno degli edifici, focalizzando l’indagine sull’edilizia civile e residenziale che è più rappresentativa dal … Read More

Terremoto Pianura Padana Emiliana: rapporto preliminare del rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio

Nei giorni immediatamente successivi al terremoto del 20 maggio è stato effettuato il rilievo diretto degli effetti prodotti dal sisma in area epicentrale, secondo le consuete modalità dell’indagine macrosismica. Nella figura … Read More

Terremoto Pianura Padana Emiliana: rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto

Subito dopo il terremoto del 20 maggio 2012, il gruppo di lavoro QUEST si è attivato per il rilievo degli effetti macrosismici fra le province di Ferrara, Modena, Bologna e … Read More