La mappa della sequenza sismica dal 24 agosto 2016 al 26 ottobre 2016 (ore 20.20). Le stelle bianche sono i due eventi di magnitudo 6.0 e 5.4 del 24 agosto. Le due stelle rosse sono i terremoti avvenuti il 26 ottobre 2016, di magnitudo ML 5.4 alle ore 19.10 (stella più a sud) e di magnitudo 5.9 alle ore 21.18 (la stella più a nord).
Quattro anni fa, la sequenza sismica del Centro Italia, iniziata senza preavviso il 24 agosto, prendeva una piega nuova e in parte aspettata. La sismicità, che fino a quel giorno era rimasta confinata nel settore appenninico compreso tra il confine Lazio-Abruzzo e la zona poco a nord di Norcia (cerchi blu), migrava verso nord, con i due forti terremoti del 26 (M5.4 alle 19:10 e M5.9 alle 21:18) interessando un settore nuovo, fino a Muccia. La zona attiva si estendeva così per oltre 60 km dall'Abruzzo alle Marche.
Di lì a pochi giorni sarebbe avvenuto il più forte terremoto della sequenza, M6.5 il 30 ottobre alle 7:40, il cui epicentro si collocò tra le due zone già attive, rompendo con maggiore energia le faglie già attivate nei terremoti precedenti e probabilmente attivandone di nuove. I danni, già pesanti, si aggravarono notevolmente in molte località. Tuttavia, grazie alle cautele raccomandate dagli scienziati e messe in atto dal sistema di protezione civile, il terremoto del 30 ottobre non provocò ulteriori vittime.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 thoughts on “I terremoti del 26 ottobre 2016”
Comments are closed.