5 e 6 febbraio 1783, gli tsunami in Calabria e Sicilia
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More
L'informazione sui terremoti
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More
Il Salento (Puglia meridionale) fa parte dell’avampaese stabile ossia l’area più esterna della catena, piuttosto lontana dalla fascia dove si concentra la deformazione che è alla base dei grandi terremoti … Read More
Forse non tutti sanno che… tra Cinquecento e prima metà del Settecento, studiare i terremoti era roba da medici. E lo hanno fatto in tanti, tra cui veri e propri … Read More
Secondo la ricostruzione proposta dalle fonti storiche, un anno dopo la morte di Sant’Agata (Santa Patrona della città di Catania), nel 252 d.C. si verificò una grande eruzione dell’Etna: il … Read More
«Ccà pare Casamicciola…»: con queste parole il protagonista di Natale in casa Cupiello, la celebre commedia scritta da Eduardo De Filippo tra il 1931 e il 1932, descrive il caos … Read More