San Giuliano di Puglia: i colori della vita
Albert Camus, nel suo romanzo Lo straniero, scrive: “Considerato che tutti dobbiamo morire, ovviamente non ha alcuna importanza il quando e il come”. Non sono per niente d’accordo. Ci sono … Read More
L'informazione sui terremoti
Albert Camus, nel suo romanzo Lo straniero, scrive: “Considerato che tutti dobbiamo morire, ovviamente non ha alcuna importanza il quando e il come”. Non sono per niente d’accordo. Ci sono … Read More
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’Università degli Studi di Catania, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace” e … Read More
Nel primo post della rubrica Terremoti e Società dedicato alle “Post verità, rumor e terremoti”, abbiamo introdotto il tema dell’influenza che le false notizie hanno sulla comunicazione. In questo articolo … Read More
Sempre più spesso, oggigiorno, sentiamo parlare di percezione del rischio di “qualcosa”: criminalità, malattie, terrorismo, economico, etc. Ma cosa s’intende esattamente con il termine “percezione”? Quali sono i principali approcci … Read More
La «Post-verità» (Post-Truth, in inglese) secondo gli Oxford Dictionaries è la parola dell’anno 2016. Oggi la gente è più influenzabile dalle emozioni che dalla realtà, e sempre più spesso nel … Read More