5 e 6 febbraio 1783, gli tsunami in Calabria e Sicilia
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More
L'informazione sui terremoti
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More
Nel 2020 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16597 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Circa 45 eventi al giorno – in media – sono stati analizzati dai nostri … Read More
L’evento sismico di magnitudo Mw 6.4 avvenuto il 29 dicembre in Croazia, circa 50 km a sud della capitale Zagabria, è stato studiato con la tecnica dell’interferometria SAR (InSAR) applicata … Read More
Questa mattina un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito alle 12:19 (ora italiana) la Croazia centrale, in prossimità della città di Petrinja, un centro di circa 25.000 abitanti nella storica … Read More
Un terremoto di magnitudo Ml 4.4 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 15:36 italiane di oggi, 29 dicembre 2020. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Verona, … Read More