Libro Terremoti e Maremoti

Il 23 novembre del 1980, un forte terremoto ha scosso l’Italia meridionale. È stato il più forte evento sismico degli ultimi 100 anni nel nostro Paese, e il suo ricordo è ancora vivo non solo in Campania e Basilicata, dove portò morte e distruzione, ma in tutta Italia e nel mondo. Da quella catastrofe iniziò tuttavia una lunga rincorsa della ricerca scientifica, orientata alla comprensione del fenomeno e alla difesa dai terremoti. Se per lunghi secoli l’umanità ha vissuto nella paura dei terremoti, attribuiti ora ad animali prodigiosi, ora a divinità infuriate, a passaggi di comete nel cielo, all’azione di gas sotterranei o scariche elettriche, oggi disponiamo di un buon bagaglio di conoscenze sui terremoti e i maremoti, che ci consentono di sapere come difenderci. La conoscenza, infatti, rappresenta il primo passo verso la consapevolezza e quindi la difesa dai rischi.

In questo libro terremoti e maremoti vengono “scoperti” come fenomeni naturali. Perché e dove avvengono? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo? Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste? Come possiamo difenderci? A quarant’anni dal terremoto, abbiamo voluto riproporre questo libro in una veste aggiornata e arricchita, affinché possa contribuire alla crescita di una necessaria cultura della prevenzione soprattutto tra gli studenti e le nuove generazioni.

Scarica il libro TERREMOTI e MAREMOTI