5 e 6 febbraio 1783, gli tsunami in Calabria e Sicilia
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More
L'informazione sui terremoti
Nel 1783 l’Italia meridionale – e in particolar modo la Calabria e la Sicilia – vissero una delle più violente e persistenti crisi sismiche degli ultimi duemila anni. Il 5 febbraio … Read More
Nel 1908 si verificò la maggiore catastrofe sismica (*) avvenuta in Italia del ventesimo secolo. Era il 28 dicembre quando la Sicilia e la Calabria furono colpite da un terremoto di … Read More
Il Salento (Puglia meridionale) fa parte dell’avampaese stabile ossia l’area più esterna della catena, piuttosto lontana dalla fascia dove si concentra la deformazione che è alla base dei grandi terremoti … Read More
ITED (Italian Tsunami Effects Database) è il primo database delle descrizioni degli effetti di tsunami osservati lungo le coste italiane dal 79 d.C. ad oggi e nasce come ampliamento della … Read More
Il 23 Febbraio 1887 alle ore 06:22, 06:29 e 08:51 tre forti terremoti interessarono la Liguria Occidentale, anticipati il giorno precedente e fino alla prima mattina da una serie di … Read More