La carta delle osservazioni del maremoto del 28 dicembre 1908 (di Mario Baratta)

Carta riassuntiva delle osservazioni sullo tsunami del 28 dicembre 1908 estratta dal Volume “La catastrofe sismica calabro messinese (28 dicembre 1908) – Relazione alla Società Geografica Italiana” del Baratta.  Il … Read More

Il maremoto del 28 dicembre 1908 in Calabria e Sicilia

Nel 1908 si verificò la maggiore catastrofe sismica (*) avvenuta in Italia del ventesimo secolo. Era il 28 dicembre quando la Sicilia e la Calabria furono colpite da un terremoto di … Read More

La sismicità storica del Salento: il forte terremoto del 20 febbraio del 1743

Il Salento (Puglia meridionale) fa parte dell’avampaese stabile ossia l’area più esterna della catena, piuttosto lontana dalla fascia dove si concentra la deformazione che è alla base dei grandi terremoti … Read More

Il primo Database degli Effetti degli Tsunami osservati lungo le coste italiane (ITED)

ITED (Italian Tsunami Effects Database) è il primo database delle descrizioni degli effetti di tsunami osservati lungo le coste italiane dal 79 d.C. ad oggi e nasce come ampliamento della … Read More