Domani, 9 marzo 2021, si terrà l’esercitazione tsunami “NEAMWave21” che ha l’obiettivo di verificare il funzionamento del NEAMTWS (North-East Atlantic, Mediterranean and connected seas Tsunami Warning System) di cui fa parte il Centro Allerta Tsunami dell’INGV (CAT-INGV).
I ricercatori del CAT-INGV simuleranno un forte terremoto nel Mar Ionio che genererà un maremoto. Il CAT invierà quindi i messaggi di allerta al Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e ai Paesi dell’area NEAM. Scopo dell’esercitazione è quello di mettere alla prova i meccanismi di trasferimento dei messaggi di allerta fino al livello regionale e locale.
Terremoto e tsunami nel Mar Ionio: a) Campo iniziale dello tsunami indotto dal terremoto simulato (M7.9). b) Massima altezza stimata dello tsunami sulle coste del Mediterraneo
Perché il 9 marzo?
La scelta della data non è casuale: in questo modo si vuole ricordare il decennale del grande terremoto e tsunami del Giappone, che avvenne l’11 marzo 2011. Quel giorno, un terremoto di magnitudo 9 – uno dei più forti degli ultimi 100 anni – colpì la regione del Tohoku e di Sendai, provocando uno tsunami che distrusse intere città costiere e causò oltre 16000 vittime.
Danni causati dallo tsunami nella Prefettura di Iwate (Public Domain, ph. Hiroto Nomoto)
Per ricordarlo, giovedì 11 marzo dalle 10 alle 12 gli esperti del Centro Allerta Tsunami dell’INGV racconteranno quanto accadde quel giorno, ripercorrendo le conoscenze sul terremoto e sullo tsunami. Illustreranno i sistemi di allerta esistenti e quelli sviluppati in seguito, offrendo inoltre uno sguardo sulla possibilità che analoghi eventi possano accadere nel Mar Mediterraneo. Qui la locandina dell’evento dell’11 marzo.
Il 9 marzo, durante l’esercitazione NEAMWave21, alcuni dei centri che stanno lavorando per raggiungere il riconoscimento UNESCO di comunità Tsunami Ready, come Minturno in provincia di Latina, effettueranno delle attività dimostrative sul territorio.
Il Centro Allerta Tsunami dell’INGV è uno dei tre componenti del Sistema nazionale d’Allertamento per i Maremoti di origine sismica (SiAM) insieme all’ISPRA e al DPC che ha il ruolo di coordinare il sistema. Il SiAM è stato istituito nel 2017 da una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
One thought on “Il sistema italiano per l’allerta maremoti alla prova: l’esercitazione NEAMWave21 – 9 marzo 2021”
Comments are closed.