Italia sismica: i terremoti della prima metà di Settembre 2012
L’attività sismica in Italia ha fatto registrare, nella prima metà di settembre del 2012, 627 terremoti. Una media di più di 40 eventi sismici al giorno. I più forti terremoti avvenuti in Italia in questo periodo si sono verificati nel Canale di Sicilia tra il 14 ed il 15 settembre con magnitudo massima di 3.9.

Nella mappa è possibile visualizzare le zone dove si sono verificati i terremoti negli ultimi 15 giorni: le aree più attive sono state ancora la zona della Pianura Padana colpita dai forti eventi dello scorso maggio e l’area del Pollino attiva da molti mesi. In particolare in questa zona, al confine tra Basilicata e Calabria, in questi 15 giorni si sono verificati quasi 200 terremoti.

Tre eventi hanno avuto magnitudo maggiore o uguale a 3.0: il terremoto di maggiore magnitudo ML3.7 è avvenuto il 14 settembre (ore 05:50:11 italiane), tutti gli altri hanno avuto magnitudo inferiori. Terremoti di magnitudo superiore a 3.0 sono avvenuti anche nei pressi della Costa Calabra orientale (5 e 12 settembre ) e come già detto nel Canale di Sicilia (14 e 15 settembre).