Aggiornamento sulla sequenza sismica in Garfagnana (provincia di Lucca): 26 gennaio ore 12.00
Dopo il terremoto avvenuto alle ore 15:48:18 italiane del giorno 25 gennaio 2013, magnitudo 4.8, i turnisti della Sala Sismica INGV hanno localizzato circa 120 repliche, tutte con magnitudo inferiore a 3.0. Di queste 26 hanno avuto magnitudo tra 2.0 e 3.0 (Iside, http://iside.rm.ingv.it).

Il terremoto di questa notte è avvenuto ad una profondità di 15.5 km, con un meccanismo di tipo trascorrente. La figura mostra il meccanismo focale dell’evento per il quale è stata calcolata una magnitudo momento (Mw) pari a 4.8.

Sono state calcolate le mappe di scuotimento (shakemap) utilizzando i dati di tutte le stazioni sismiche e accelerometriche attive nell’area al momento del terremoto del 25 gennaio. Tali mappe mostrano accelerazioni di circa 10%g nella zona epicentrale corrispondenti ad intensità MMI di circa il V grado.
Il terremoto è stato avvertito in una vasta area della Toscana, Emilia Romagna, Liguria, come evidenziato dalla mappa dei risentimenti macrosismici ottenuta dai questionari compilati tramite il sito www.haisentitoilterremoto.it e aggiornata alle ore 12.34 di oggi.
