Terremoto M 7.5 Alaska Meridionale (05 gennaio ore 08.58 UTC)

Un forte terremoto di magnitudo 7.5 è avvenuto alle ore 08.58 UTC (09.58 italiane) del 5 gennaio 2013 ad ovest della costa dell’Alaska Meridionale (Stati Uniti d’America), nei pressi di Craig, alla profondità di 9.6 Km. L’area più vicina all’epicentro ha una densità abitativa molto bassa e non ci sono notizie di danni.

Localizzazione dell'evento (fonte USGS)
Localizzazione dell’evento (fonte USGS)

Le città più vicine all’epicentro:

  • 94km (58mi) W of Craig, Alaska
  • 300km (186mi) WNW of Prince Rupert, Canada
  • 326km (203mi) S of Juneau, Alaska
  • 397km (247mi) WNW of Terrace, Canada
  • 596km (370mi) S of Whitehorse, Canada
Per maggiori informazioni sull’evento:
Inoltre inizialmente era stato diramato un allarme tsunami dal WEST COAST AND ALASKA TSUNAMI WARNING CENTER (http://wcatwc.arh.noaa.gov/)  per diverse località della costa ovest dell’Alaska meridionale e della British Columbia (Canada) che è stato cancellato nelle ore successive.

Inquadramento sismo-tettonico

Il terremoto avvenuto oggi al largo della costa occidentale del sud-est dell’Alaska si è verificato lungo una faglia trascorrente  molto vicina al confine tra la placca del Pacifico e quella del Nord America. Nell’area in cui si è verificato questo terremoto, la placca pacifica si muove approssimativamente verso nord-ovest rispetto alla placca del Nord America ad una velocità di 51 mm/anno.
Questo terremoto è probabilmente associato al moto relativo tra il sistema di faglie Queen Charlotte al largo della British Columbia, Canada, che costituisce la massima espressione del margine tra la placca del Pacifico e quella del Nord America in questa regione.  L’area circostante il margine di placca ha avuto otto terremoti di magnitudo 6 o superiore nel corso degli ultimi 40 anni. Nel 1949, un terremoto di magnitudo M8.1 si è verificato vicino al confine tra la placca del Pacifico e quella del Nord America, approssimativamente a 230 km a sud-est dell’epicentro del terremoto di oggi, lungo una faglia trascorrente. Nel mese di ottobre del 2012, un terremoto di magnitudo M7.8 si è verificato a circa 330 km a sud-est dell’epicentro del terremoto del 5 gennaio, internamente alla placca, non lontano dal margine, lungo una faglia obliqua-inversa. Il terremoto del 5 Gennaio 2013 probabilmente è collegato a quest’ultimo terremoto ed è un’espressione della deformazione lungo lo stesso sistema del margine di placca.