SPECIALE 2012, un anno di terremoti
Nell’anno che si è appena concluso la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha permesso di localizzare 16.085 terremoti, un numero leggermente al di sopra di quello degli ultimi 2 anni (2010 e 2011), ma inferiore al 2009. Nel 2012 in Italia sono avvenuti in media più di 40 terremoti al giorno, precisamente 44.

Rispetto al 2011, anno in cui non ci sono stati terremoti con magnitudo maggiore o uguale a 5.0, nel 2012 ne sono stati registrati ben 10, avvenuti quasi in tutti in Emilia Romagna e solo uno nell’area del Pollino (rappresentati nella figura con le stelle).

Sono stati 53 gli eventi con magnitudo comprese tra 4.0 e 4.9 (rappresentati nella figura con i quadrati), 374 quelli con magnitudo comprese tra 3.0 e 3.9 e quasi 2600 quelli con magnitudo inferiore a 1.0.

La sismicità del 2012 è stata caratterizzata dalla sequenza della Pianura Padana Emiliana che ha avuto il suo apice tra la fine di maggio e gli inizi di giugno e dalla sequenza del Pollino, iniziata già dal 2010.

