18 maggio: Giornata internazionale dei musei – i terremoti al Colosseo

Oggi, 18 maggio, è la Giornata Internazionale dei Musei promossa dall’ICOM (International Council of Museums). Il tema prescelto per questo anno è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione, dedicato interamente all’accoglienza verso i bambini e verso i pubblici più fragili.

I musei e i beni culturali sono anch’essi fragili. Il Colosseo, per esempio, deve le sue attuali sembianze a diversi terremoti che nel corso dei secoli lo hanno danneggiato. Si tratta per lo più di forti terremoti con epicentri nell'Appennino centrale. All’interno del monumento sono visibili due lapidi gemelle come quella della foto che ricordano i restauri effettuati dopo un abominandus terraemotus, avvenuto probabilmente nel 508 d.C. (o nel 484). Ulteriori informazioni sui terremoti a Roma in questo videoa questo link, e sui recenti eventi sismici avvertiti nella capitale l'11 maggio 2020. Inoltre molti dati utili si trovano su:

Galli, P., D. Molin, L. Scaroina, Tra fonti storiche e indizi archeologici. Terremoti a Roma oltre la soglia del danno, in: Rivista dell’istituto Nazionale D’archeologia e Storia dell’arte, 62-63, III serie · anno XXX-XXXI · 2007-2008.