Rumore sismico ambientale rilevato dalla stazione sismica MILN installata nella città di Milano e calcolato nelle ore diurne a partire dal 1 gennaio 2019 fino al 17 maggio 2020.
Riferimenti grafici:
Punti: Blu) giorni infrasettimanali; Rosso) Mercoledì; Magenta) Sabato; Verde) Domenica.
Linee tratteggiate: date delle misure restrittive: nera) 22 Febbraio 2020; blu) 1 Marzo 2020; rossa) 8 Marzo 2020; magenta) 22 Marzo 2020; verde) 4 maggio 2020.
Giorni di festività e numero del giorno nel grafico: a) Capodanno 2019 – n.1; b) Pasqua – n. 111; c) Festa della Liberazione – n.115 ; d) Festa del Lavoro – n.121; e) Ferragosto – n. 227; f) Natale – n.359; g) Capodanno 2020 – n. 366.
Come mostrato in precedenti post (1, 2,), il blocco di buona parte delle attività antropiche, a seguito delle norme restrittive della fine di febbraio 2020, aveva prodotto una riduzione sensibile del livello delle vibrazioni sismiche di fondo (definito rumore sismico ambientale) in quasi tutta Italia, come pure in altri Paesi. In particolare, l’effetto era evidente principalmente nei giorni feriali e nelle ore diurne, quando le attività antropiche in condizioni normali sono molto intense. Al termine del lockdown, con la riapertura delle attività produttive non essenziali, i livelli di rumore di fondo nelle ore diurne dei giorni feriali sono rientrati praticamente nella norma. La rete di monitoraggio sismico ha rilevato una leggera risalita del rumore sismico già a partire dalla seconda settimana di aprile, fino al quasi totale recupero nei primi giorni di maggio.
Il grafico mostra l’andamento dei livelli medi di rumore sismico ambientale rilevati dalla stazione sismica MILN installata nella città di Milano e calcolato nelle ore diurne a partire dal 1 gennaio 2019 fino al 17 maggio 2020. L’ampio avvallamento finale nella curva dei dati tra la retta tratteggiata nera (23 febbraio 2020) e quella verde (4 maggio 2020) rappresenta la riduzione del rumore sismico derivata dal blocco delle attività. I valori di minimo raggiunti nei primi giorni di aprile avevano superato i minimi registrati in tutto l’anno precedente in occasione di festività e domeniche.
A cura di: Simone Marzorati, Osservatorio Nazionale Terremoti, INGV sede di Ancona
2 thoughts on “L’Italia riparte e si sente: il rumore sismico risale”
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 thoughts on “L’Italia riparte e si sente: il rumore sismico risale”
Comments are closed.