Il sito web del Gruppo Operativo di Emergenza SISMIKO
Da oggi è accessibile all’indirizzo: sismiko.ingv.it il nuovo sito web del Gruppo Operativo di Emergenza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “SISMIKO”.
SISMIKO è uno dei gruppi di emergenza INGV che si attivano nelle ore immediatamente successive ad un evento di particolare rilevanza, ognuno secondo le proprie peculiarità: EMERGEO si occupa del rilievo degli effetti geologici cosismici; EMERSITO si interessa dello studio degli effetti di sito; QUEST si adopera per il rilievo macrosismico; IES si occupa delle attività informative per le scuole e la popolazione coinvolta dall’evento e infine SISMIKO che ha l’importante compito di installare, nel più breve tempo possibile, stazioni sismiche temporanee con lo scopo di infittire le reti permanenti di monitoraggio presenti in un’area colpita da una emergenza sismica o vulcanica. L’integrazione delle reti permanenti e temporanee aumenta sensibilmente la capacità di detezione dei terremoti e la qualità delle loro localizzazioni, consentendo nell’immediato di definire con maggiore precisione e accuratezza il fenomeno in corso e fornendo dati di ottima qualità e dettaglio per studi successivi di sismotettonica e fisica del terremoto.
Per il Gruppo Operativo, nella sua totalità e complessità, era ed è oggi importante avere un contenitore della propria storia e al tempo stesso poter disporre di una struttura ipertestuale continua dove poter aggiornare le attività future, sia nella fase di preparazione di una emergenza sia nella fase di gestione della stessa.
Il sito web di SISMIKO è stato articolato in diverse sezioni, mettendo a disposizione al suo interno informazioni e approfondimenti sulle reti sismiche mobili, sulla lunga storia del Pronto Intervento svolto dall’INGV, descrivendo anche le emergenze sismiche cui ha preso parte negli anni passati, tra le quali ricordiamo quella nel Centro Italia del 2016 e l’ultima in ordine di tempo a Salemi del 2020.
Oltre a fornire informazioni sulle campagne di emergenza svolte, corredate con i relativi report e pubblicazioni scientifiche, il sito offre una sezione multimediale in cui è possibile reperire foto dell’operato del Gruppo, una di divulgazione dove vengono riportati alcuni elementi utili per la comprensione delle specificità e delle caratteristiche salienti di alcuni strumenti operativi di SISMIKO e una per le esercitazioni nella quale vengono descritte le attività periodicamente svolte sia da SISMIKO sia dagli altri Gruppi Operativi per testare la validità dei modelli organizzativi e di intervento progettati per la gestione di un’emergenza.
ll Gruppo Operativo SISMIKO è costituito da ricercatori, tecnologi e tecnici dell’INGV afferenti a dieci diverse sedi (Ancona, Arezzo, Bologna, Catania, Genova, Grottaminarda, L’Aquila, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Rende e Roma).
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.