L’INGV partecipa alla giornata della “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche
Il 28 maggio 2022 centinaia di alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’istituto Gioacchino Rossini del comune di Monsano, in provincia di Ancona, hanno partecipato alla giornata “Prevenzione e Sicurezza” svoltasi presso il bosco urbano del Comune.
L’iniziativa, che ha raggiunto la nona edizione ed è stata ideata nel 2010 dai Volontari del Gruppo di Protezione Civile di Castelplanio nell’ambito del progetto ”Interreg Italy-Croatia”, con il patrocinio della Regione Marche e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Monsano, dopo due anni si è realizzata in presenza. Dalle 8:00 alle 13:00, circa 450 studenti hanno incontrato gli operatori di tutte le più importanti istituzioni che operano sul territorio italiano negli ambiti della sicurezza, prevenzione ed emergenza.
Insieme alla Protezione Civile della Regione Marche, alla Polizia Stradale, Carabinieri e Carabinieri Forestali, Soccorso alpino speleologico, Croce Rossa Militare, Guardia di Finanza, Croce Rossa Italiana, Aeronautica Militare, Polizia Locale, Vigili del fuoco e Capitaneria di Porto, anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) era presente con i suoi tecnici e ricercatori, come già avvenuto nel 2019.
Presso lo stand dell’INGV, installato e coordinato dal personale della Sede di Ancona, gli studenti hanno potuto vedere in tempo reale il funzionamento di una stazione sismometrica, la visualizzazione del segnale sismico riprodotto sui monitor e, tramite il collegamento diretto con la Sala Operativa INGV di Roma, hanno potuto apprendere il lavoro dei turnisti sismologi e il loro delicato compito di monitorare i terremoti in Italia 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per espletare il compito di sorveglianza con scopi di protezione civile. Gli studenti hanno interagito con il personale INGV apprendendo le caratteristiche della sismicità dell’Italia e del territorio in cui vivono, il comportamento da tenere in caso di terremoto, la presenza continua dell’INGV nella Regione Marche.
Per spiegare ai ragazzi l’importanza del supporto tecnico e scientifico verso chi amministra il territorio e deve salvaguardare la popolazione, è stato rimarcato il ruolo della Sede INGV di Ancona, ospitata presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Marche. Un rapporto consolidato che consente una collaborazione tra le due istituzioni da 20 anni, il quale ha permesso l’espansione di una densa rete sismometrica sul territorio marchigiano, importante ai fini della sorveglianza sismica, della comunicazione rapida ai funzionari regionali e alla base di considerevoli studi scientifici.
Come ha ben spiegato il referente provinciale dei Volontari della Protezione Civile, Lorenzo Mazzieri «Il nostro obiettivo finale è quello di far capire ai ragazzi come la macchina del soccorso interagisce, agisce insieme, con rispetto. Il rispetto delle regole, dei ruoli, a casa come a scuola e in famiglia».
E anche l’INGV, nel suo ruolo di Centro di Competenza parte integrante del Sistema nazionale di Protezione Civile sui rischi sismico, vulcanico e Tsunami, partecipa alla “macchina del soccorso” per comunicare tempestivamente gli eventi sismici su tutto il territorio nazionale che superano una certa magnitudo, oltre ai potenziali maremoti che possono avvenire nell’area del Mediterraneo, dando modo di avviare le procedure necessarie ad eventuali operazioni di soccorso.
A cura di Simone Marzorati, Carlo Calamita, Corrado Castellano, Chiara Ladina, Milena Moretti, Debora Pantaleo (INGV), Paolo Sandroni e Maurizio Sebastianelli (Servizio di Protezione Civile della Regione Marche)
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.