L’8 aprile scorso si è parlato delle bellezze naturali e dei rischi ambientali dell’Isola d’Ischia nel corso della trasmissione “EDEN – Un pianeta da salvare” condotta da Licia Colò e andata in onda su La7. L’INGV ha contribuito alla puntata con l’intervista alla sismologa Rosa Nappi della sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, relativamente al rischio sismico che caratterizza l’isola d’Ischia. Ischia è un’isola vulcanica ad alto rischio sismico, infatti, in epoca storica è stata colpita da terremoti vulcanotettonici distruttivi, documentati a partire dal 1275. I terremoti del 1796, 1828, 1881, 1883 causarono danni e morti in particolare nella parte alta di Casamicciolaterme, a nord dell’isola. Il terremoto del 1883 è stato quello più distruttivo con una intensità macrosismica pari a I0=X (MCS) ed energia pari a magnitudo (stimata) M=4.3, che provocò più di 2000 morti. Il periodo di quiete sismica è stato interrotto dal terremoto del 21 agosto del 2017che, nonostante sia stato di energia moderata pari a magnitudo Md=4.0, ha provocato gravi danni e due morti sempre nella parte alta di Casamicciola Terme. I terreni di copertura di origine vulcanica e la bassa profondità ipocentrale dei terremoti (1-2 km) che avvengono in area vulcanica, nonostante la loro energia non sia elevata, sono la principale causa del grave danneggiamento che producono e quindi del conseguente elevato rischio sismico. L’Osservatorio Geofisico di Casamicciola, fondato da Giulio Grablovitz dopo il terremoto del 1883, custode della famosa vasca sismica da lui inventata, rivoluzionaria per l’epoca perché permise una cosa impossibile fino a quel momento, ossia registrare eventi sismici molto lontani dall’epicentro e studiare la propagazione delle onde sismiche su notevoli distanze, potrebbe e dovrebbe essere il luogo simbolo per veicolare ai cittadini dell’isola, la conoscenza scientifica affinché possano raggiungere una maggiore consapevolezza dei rischi ambientali di Ischia.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.