Io non rischio torna in piazza il 17 e il 18 ottobre

Sabato 17 e domenica 18 ottobre in oltre 400 comuni su tutto territorio nazionale torneranno in piazza i punti informativi di Io non rischio 2015. Quasi 5.000 volontari di associazioni nazionali di volontariato di protezione civile, gruppi comunali e associazioni locali saranno coinvolti in questa campagna per le buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento di Protezione Civile (DPC), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Associazione Nazione delle Pubbliche Assistenze (ANPAS) e Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS).

L’obiettivo principale di questa campagna sui rischi naturali che interessano il nostro Paese è quello di promuovere il ruolo attivo dei cittadini nella prevenzione e nella riduzione del rischio. Attori principali sono proprio i volontari di protezione civile presenti, con le loro associazioni in tutta Italia, che vivono e operano sul proprio territorio, lo conoscono e a loro volta sono conosciuti dalle istituzioni locali e dai cittadini. I volontari, dopo un lungo percorso di formazione che per tutto l’anno ha impegnato i tanti funzionari, ricercatori e tecnici del DPC, dell’INGV, di ANPAS e ReLUIS,  allestiranno i punti informativi Io non rischio per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare anche le mappe interattive su terremoti, maremoti e alluvioni realizzate da INGV e i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare per proteggersi dai rischi naturali.

sito
La HomePage del sito http://www.iononrischio.it dove sono disponibili tutte le informazioni ed i materiali della campagna 2015.

In particolare sul sito della campagna è possibile consultare le mappe interattive, uno strumento utile per conoscere i terremoti, i maremoti o le alluvioni che hanno storicamente interessato i comuni in cui si svolge Io non rischio e che hanno prodotto danni. Le conseguenze di questi eventi possono essere, infatti, ridotte se conosciamo la pericolosità dei fenomeni che possono interessare i nostri territori, se diventiamo consapevoli delle possibili conseguenze e se ci impegniamo fin da subito a trasformare questa consapevolezza in scelte di vita diverse.

La pagina introduttiva delle
La pagina introduttiva delle “Mappe interattive” sul sito http://www.iononrischio.it

La sezione delle mappe dedicata al rischio sismico permette di navigare il territorio italiano in base alla sismicità recente (terremoti italiani dal 2005 al 2015 con magnitudo maggiore o uguale a 3.5), alla storia dei fenomeni che si sono verificati nei comuni teatro della campagna, alla pericolosità sismica e ai terremoti del passato con magnitudo stimata  maggiore o uguale a 5.0. In quella maremoto sono invece rappresentati terremoti, frane, eruzioni vulcaniche all’origine dei maremoti che si sono verificati in passato nel nostro paese. La sezione alluvione offre una mappa interattiva con la distribuzione geografica degli eventi di inondazione che hanno causato danni diretti alla persone negli ultimi 50 anni (periodo 1965-2014) e una che  mostra il numero di eventi di inondazione per chilometro quadrato per ciascuna regione italiana nel periodo 1918-2001.

storiesismiche
La mappa interattiva sui rischio terremoto dove è possibile consultare le storie sismiche dei comuni dove si svolge la campagna.

Un’iniziativa importante per promuovere la partecipazione dei cittadini nelle piazze delle proprie città è prevista per Venerdì 16 ottobre 2015, dalle 11:00 alle 13:00, quando i promotori della campagna #iononrischio danno appuntamento a tutti per una mobilitazione virtuale su Twitter. L’idea è quella di realizzare un tweetstorm, un flusso di tweet simultaneo con un l’#hashtag #iononrischio2015 insieme ad una lista di tweet (corredati da foto, immagini ed infografiche), che servirà a facilitare l’azione di tutti coloro che vorranno supportare l’iniziativa social.

In questa pagina sono disponibili anche le anteprime automatiche di post, tweet, video youtube e foto instagram dagli account della campagna Io non rischio.
La mappa social di Io non rischio dove sono disponibili anche le anteprime automatiche di post, tweet, video youtube e foto instagram dagli account della campagna .

Segui “Io Non Rischio” sul sito web www.iononrischio.it e sui canali social della campagna.

contatti2


a cura di Maurizio Pignone