Evento sismico del 23 giugno 2019 di magnitudo Mw 3.6 (ML 3.7) in provincia di Roma
Alle ore 22.43 italiane del 23 giugno 2019 un terremoto di magnitudo Ml 3.7 e magnitudo momento Mw 3.6 si è verificato in provincia di Roma, ad una profondità ipocentrale di 9 km. Le località più vicine sono riportate nella tabella che segue.

Dopo circa un’ora e mezza dal terremoto (aggiornamento delle ore 00:33), un’unica ulteriore scossa è stata localizzata alle ore 23:06 di magnitudo 1.4.
Storicamente l’area è stata sede di terremoti anche molto forti, come quello del 26 agosto 1806, la cui magnitudo è stata stimata pari a 5.6 (dal catalogo CPTI15).

In epoca recente la zona è caratterizzata da sismicità frequente che raramente ha raggiunto la magnitudo 4.

Le caratteristiche della sismicità dell’area fanno sì che la pericolosità sismica è definita alta secondo il modello di riferimento per l’Italia (zonesismiche.mi.ingv.it).

Come si evince dalla Mappa del risentimento sismico in scala MCS elaborata a partire dai questionari online dal sito http://www.haisentitoilterremoto.it la scossa è stata avvertita in maniera molto evidente anche nella città di Roma. Vengono evidenziati risentimenti fino V grado MCS in alcune località della provincia di Roma.

Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.