Terremoto in provincia di Roma, M 3.3, 11 maggio 2020
Alle ore 05.03 italiane del 11 maggio 2020 un terremoto di magnitudo Ml 3.3 (Mw 3.3) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale in provincia di Roma, ad una profondità ipocentrale di 10 km. Le località più vicine sono riportate nella tabella che segue.
Comune | Provincia | Distanza (km) |
Fonte Nuova | RM | 5 |
Mentana | RM | 9 |
Monterotondo | RM | 10 |
Roma | RM | 11 |
L’area interessata dall’evento di questa mattina non presenta una sismicità significativa negli ultimi anni. Guardando i terremoti dal 1985 ad oggi, si può notare che sono presenti pochissimi eventi e di bassa magnitudo, mentre se ci si posta ad est, verso i comuni di Guidonia e Tivoli, la sismicità è più frequente. Al momento (ore 06:00) non ci sono state repliche.
Anche la sismicità storica estratta dal Catalogo Parametrico Italiano (CPTI15) non evidenzia terremoti significativi nelle vicinanze dell’epicentro di questa mattina. Tra gli eventi sismici che possiamo ricordare c’è il terremoto del 24 aprile del 1901 di magnitudo stimata M 5.3 con epicentro nell’area della Sabina.
La pericolosità sismica dell’area è definita media secondo il modello di riferimento per l’Italia (zonesismiche.mi.ingv.it). Come si vede dalla mappa la pericolosità diventa più elevata spostandosi di pochi chilometri ad est.
Come si evince dalla Mappa del risentimento sismico in scala MCS elaborata a partire dagli oltre 2.000 questionari online inviati al sito http://www.haisentitoilterremoto.it la scossa è stata avvertita in maniera molto evidente nella città di Roma e in alcune località della provincia di Roma, in particolare nella zona ad est della capitale. Vengono evidenziati risentimenti fino al IV grado MCS.

Licenza
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
6 thoughts on “Terremoto in provincia di Roma, M 3.3, 11 maggio 2020”
Comments are closed.