Terremoto magnitudo 6.3 in Grecia, 3 marzo 2021

Epicentro del terremoto del 3 marzo 2021 (M6.3, stella), con le isolinee di scuotimento e la sismicità precedente (fonte: USGS)

Epicentro del terremoto del 3 marzo 2021 (M 6.3, stella), con le isolinee di scuotimento e la sismicità precedente; il colore giallo indica il VII grado della scala MM (Modified Mercalli) - fonte: USGS

Alle ore 11:16 italiane del 3 marzo 2021, un terremoto di magnitudo Mw 6.3 ha colpito la regione della Tessaglia in Grecia.  Le città più vicine all'epicentro sono: Týrnavos, a circa 10 km di distanza, con una popolazione di circa 10000 abitanti; Lárisa, 25 km a sud-est, di 144000 abitanti; Tríkala, a 42 km di distanza, con circa 61000 abitanti. Ci sono notizie di danni ma al momento non si sa di vittime.

Il terremoto è avvenuto in una zona del Mediterraneo sismicamente molto attiva, anche se la Tessaglia non è la regione più sismica della Grecia.  Il meccanismo focale  del terremoto rivela la presenza di una faglia normale (o diretta) a testimonianza del processo di estensione in senso NE-SO cui è sottoposta la crosta in questa regione. Secondo il Database delle faglie attive (The European Database of Seismogenic Faults) potrebbe trattarsi della c.d. North Tyrnavos Basin Fault, una faglia normale immergente a SO a cui è attribuita una magnitudo massima pari a 6.2, compatibile con il terremoto odierno.

Numerose le repliche registrate successivamente alla scossa delle 11:16. Finora (ore 15:00 italiane) la più forte è stata di magnitudo Mb 5.1 alle ore 12:45.