La piattaforma INGVterremoti, una suite coordinata di canali di social media e un blog-magazine, dove vengono pubblicati aggiornamenti sulle sequenze di terremoti in corso e post su argomenti scientifici e di approfondimento.
È stato appena pubblicato, sulla rivista Frontiers, lo studio “Public earthquake communication in Italy through a multi-source social media platform: The INGVterremoti experience (2010-2022)". Il lavoro, a cura del gruppo di comunicazione INGVterremoti, illustra quanto fatto in questo periodo per rispondere in modo sempre più efficace e veloce alle esigenze informative dei cittadini in caso di evento sismico.
La comunicazione dei terremoti è un tema importante in Paesi come l'Italia, dove il rischio sismico è elevato. Essa costituisce, infatti, una misura efficace per la mitigazione dei rischi, per la corretta percezione dei fenomeni naturali e per accrescere la consapevolezza dei cittadini. Un’informazione veloce, continua e scientificamente valida, inoltre, permette di contrastare la disinformazione e le fake news.
Negli ultimi 12 anni la piattaforma INGVterremoti ha svolto un ruolo fondamentale in occasione di molte sequenze sismiche in Italia, a partire dalla sequenza emiliana del 2012, fino a quella del centro Italia, iniziata con il terremoto del 24 agosto 2016 e tuttora in corso.
L'articolo è liberamente scaricabile (open access) al link: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/feart.2022.1003867/full
📎 Comunicato Stampa INGV sul sito ingv.it