Italia sismica: i terremoti di novembre 2014
Poco più di 1300 i terremoti registrati e localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel mese di novembre 2014, con una media che scende a circa 44 eventi al giorno, tra le più basse di tutto il 2014.

Nessun evento registrato ha avuto una magnitudo uguale o maggiore di 4.0, mentre sono stati solo 13 i terremoti compresi tra magnitudo 3.0 e 4.0, il più forte dei quali il 13 novembre di magnitudo ML 3.7, localizzato nel Cilento in Provincia di Salerno. A causa dell’elevata profondità, quasi 300 Km, il terremoto non è stato risentito dalla popolazione. E’ stato decisamente risentito, invece, il terremoto che si è verificato il 30 novembre sull’Appennino Ligure in Val di Trebbia. L’evento di magnitudo Mw 3.6 (ML 3.8) è stato superficiale (12 Km) e quindi risentito in una vasta area tra le province di Genova e La Spezia (mappa preliminare degli effetti del terremoto dal sito www.haisentitoilterremoto.it).
Anche in questo mese, la maggior parte degli eventi di magnitudo superiore a 3.0 si è verificata tra le Isole Eolie, lo Stretto di Messina e il Canale di Sicilia. Nelle vicinanze delle Isole Eolie sono stati registrati prevalentemente terremoti molto profondi anche intorno ai 300 Km. Nel Canale di Sicilia invece i 4 eventi che hanno superato magnitudo 3.0 sono stati decisamente più superficiali, con profondità fino a 30 km.

Nel mese di novembre nell’area del Bacino di Gubbio la sismicità si è mantenuta costante rispetto al precedente mese di ottobre: gli eventi registrati sono stati circa 400 con magnitudo molto basse e solo 5 terremoti hanno avuto una magnitudo uguale o superiore a 2.0 (la massima 2.4). Una maggiore concentrazione di eventi si è avuta nell’area a sud-ovest di Gubbio.

Si ricorda che è possibile visualizzare i terremoti mese per mese in una mappa interattiva (story map) della sismicità del 2014 in Italia. È possibile anche interrogare i singoli eventi e avere informazioni sulla magnitudo, la data\ora e la profondità.