Terremoti in Pianura Padana, 10 anni dopo: le attività di ricerca nel territorio dell’Alto Ferrarese

Gli effetti geologici cosismici superficiali più rilevanti osservati durante la sequenza sismica in Pianura Padana del 2012 furono quelli collegati agli eventi di fratturazione e di liquefazione. Il gruppo operativo … Read More

Terremoto in Italia centrale: Effetti in superficie rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV

Il terremoto è l’effetto dell’improvviso scorrimento relativo delle masse rocciose che compongono la crosta terrestre lungo zone di rottura dette faglie. I grandi terremoti, con magnitudo generalmente maggiore di 6, … Read More

I terremoti dell’Emilia 2012, l’effetto della liquefazione e le conoscenze sismiche pregresse

L’INGV ha contribuito alla realizzazione della mostra “TERREFERME – EMILIA 2012. IL PATRIMONIO CULTURALE OLTRE IL SISMA”, presso la Triennale di Milano. Riportiamo qui il contributo (pubblicato nel catalogo della mostra) … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: fenomeni di liquefazione

La liquefazione dei sedimenti è uno dei fenomeni idrogeologici più evidenti che possono essere causati da un terremoto in zone come pianure alluvionali (riempite da depositi fluviali) e piane costiere. Nei … Read More

Terremoto in Pianura Padana Emiliana: rilievi geologici dopo il terremoto

È stato pubblicato il rapporto preliminare sui rilievi geologici di terreno post-sisma. Il testo è disponibile sul sito di EMERGEO: http://www.ingv.it/emergeo/ An English version of the report on geological effects … Read More