Terremoti in Pianura Padana, 10 anni dopo: le attività di ricerca nel territorio dell’Alto Ferrarese

Gli effetti geologici cosismici superficiali più rilevanti osservati durante la sequenza sismica in Pianura Padana del 2012 furono quelli collegati agli eventi di fratturazione e di liquefazione. Il gruppo operativo … Read More

TERREMOTO80 – Il terremoto del 1980 in Irpinia e Basilicata e la nascita degli studi di Geologia del Terremoto e di Tettonica Attiva in Italia

Tra i geologi più attivi nell’individuazione della struttura responsabile del terremoto del 1980 ci sono Daniela Pantosti e Gianluca Valensise, a cui abbiamo chiesto di raccontarci come hanno vissuto il … Read More

Terremoto in Italia centrale: Effetti in superficie rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV

Il terremoto è l’effetto dell’improvviso scorrimento relativo delle masse rocciose che compongono la crosta terrestre lungo zone di rottura dette faglie. I grandi terremoti, con magnitudo generalmente maggiore di 6, … Read More