Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci: uno spot dal passato

Questo era il titolo di uno strumento didattico prodotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, con la collaborazione di alcuni sismologi, nell’ambito del Progetto Finalizzato Geodinamica verso la fine degli anni ’70.

Si trattava di un corso audiovisivo dedicato agli studenti delle scuole medie superiori, costituito da diapositive e da un volume, diviso in tre sezioni: 1) che cosa sono i terremoti; 2) la tettonica a zolle; 3) come possiamo difenderci.

Il gestore del corso (un insegnante o un animatore) lasciava scorrere le diapositive che, periodicamente, proponevano un quesito. Compito dell’animatore era di stimolare la discussione fra gli studenti; la diapositiva successiva forniva la risposta ritenuta esatta. Il corso venne proposto a diverse decine di migliaia di studenti, con la collaborazione di alcune Regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Marche fra queste). Il volume venne poi pubblicato nel 1984 (Midoro et al., 1984).

Con il progredire della tecnologia, verso la fine degli anni ‘80, nell’ambito del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (in parte successore del Progetto Geodinamica), si pensò di riversare il corso su di un videodisco (il progenitore degli odierni CD). Nell’occasione si pensò di inserire materiali ausiliari; fra questi venne progettato un breve cartoon, affidato alla realizzazione dello studio Bozzetto, che potesse rappresentare uno spot, rapido e divertente, di sensibilizzazione sul problema dalla difesa dai terremoti, ovvero della riduzione del rischio sismico. Al cartoon venne dato lo stesso titolo del corso.

fermo-immagine

La produzione del cartoon vide una serrata collaborazione fra lo studio e i sismologi; questi ultimi proposero un primo canovaccio, sul quale gli artisti dello studio realizzarono la loro proposta. Non fu facile, e anche spiacevole, dover cercare di limitare l’estro degli artisti per non inviare messaggi imprecisi, quali ad esempio il fatto che anche la Sardegna veniva fatta scuotere, con la stessa veemenza della penisola, nell’animazione.

M. Ferraris, V. Midoro, M. Ott, e M. Stucchi (1984). Che cosa sono i terremoti e come possiamo difenderci . CNR, 01/1984; SEI, Bologna, ISBN: 88-05-58298-0

Massimiliano Stucchi