Alla scoperta dei terremoti ricordando il 23 novembre 1980

In occasione della ricorrenza del terremoto che il 23 novembre 1980 ha colpito l’Irpinia e la Basilicata, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) propone al mondo della scuola due giornate dedicate alla scoperta dei terremoti e delle azioni efficaci alla prevenzione del rischio sismico.
Gli incontri si svolgeranno online nelle mattine del 23 e del 24 novembre e saranno differenziate per ordini di scuole.
Si inizia questa mattina, martedì 23 Novembre, con le attività che saranno dedicate agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado, mentre la giornata del 24 novembre sarà riservata agli alunni delle Scuole Primarie, classi quarte e quinte, ed ai ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo grado.

Durante gli incontri i si parlerà di quanto sia ancora vivo il ricordo del più forte evento sismico degli ultimi 100 anni nel nostro Paese. Da quella catastrofe iniziò tuttavia una lunga rincorsa della ricerca scientifica, orientata alla comprensione del fenomeno e alla difesa dai terremoti.  La conoscenza rappresenta il primo passo verso la consapevolezza e quindi la difesa dai rischi.

I ricercatori dell’INGV e gli studenti delle scuole presenti agli incontri andranno a scoprire insieme i terremoti come “fenomeni naturali” rispondendo ad alcune domande: perchè e dove avvengono? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia? Come possiamo difenderci?

Ci saranno inoltre collegamenti con la Sala di sorveglianza sismica e allerta tsunami di Roma e alcuni giochi interattivi.

Ricordiamo che gli approfondimenti sul terremoto del 23 novembre 1980 sono disponibili su TERREMOTO80, il portale web dell’INGV ispirato da tre parole chiave: scienzamemoriatestimonianza.

Nelle varie sezioni del portale sono disponibili gli approfondimenti scientifici su questo terremoto (tra cui gli articoli pubblicati su INGVterremoti), le interviste video con le testimonianze di chi ha vissuto il terremoto, i ricordi e le memorie dell’inizio degli anni ’80.  Infine ci sono le story map che raccontano l’impatto del terremoto, la nascita e lo sviluppo della Rete Sismica Nazionale e la sismicità in Italia dal 1980 ad oggi.

Possiamo andare “alla scoperta dei terremoti” anche sulla nuova edizione del libro TERREMOTI e MAREMOTI, disponibile in versione PDF su INGVterremoti (https://ingvterremoti.com/libro-terremotimaremoti/).