Le mappe mensili della sismicità, febbraio 2023

Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 28 febbraio del 2023.

Sono stati 1283 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 28 febbraio 2023, un numero in aumento rispetto al mese di gennaio anche considerando i solo 28 giorni di questo mese: la media infatti sale da 37 a 46 terremoti circa al giorno. Dei 1283 eventi registrati, 209 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0  e soltanto 19 magnitudo pari o superiore a 3.03 gli eventi di magnitudo pari o superiore a 4.0.  Il terremoto di magnitudo maggiore, ML 5.1, è stato localizzato il 16 febbraio al largo della Costa Croata Settentrionale, nelle vicinanze di Baska, località dell'Isola di KrK. L'evento è stato risentito anche sul territorio italiano, in particolare nelle aree confinanti con la Slovenia, nelle province di Trieste, Venezia, Verona e lungo la costa Adriatica settentrionale fino alle Marche.  Gli altri due eventi di magnitudo maggiore di 4 sono stati localizzati entrambi nel Mar Tirreno Meridionale: il primo è avvenuto il 20 febbraio, ML 4.1, al largo delle Isole Eolie, ad una profondità di 26 km, mentre il secondo si è verificato il 27 febbraio, ML 4.3, al largo della costa campana ad una profondità di oltre 430 km.

A questo link si trova l'estrazione dal portale terremoti.ingv.it di tutti gli eventi sismici avvenuti in Italia e in aree limitrofe nel mese di febbraio 2023.

Le mappe, insieme ad altri prodotti del monitoraggio, sono disponibili sul sito dell'Osservatorio Nazionale Terremoti e sul Portale Web dell'INGV.