Evento sismico del 9 marzo 2023, ML 4.4 (Mw 4.3) in provincia di Perugia
Un terremoto di magnitudo ML 4.4 (Mw 4.3) è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 16:05 italiane di oggi, 9 marzo 2023. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Perugia, 5 km da Umbertide, con ipocentro a una profondità di circa 10 km. La città di Perugia si trova circa 20 km a sud dell’epicentro.
Nella tabella sottostante vengono riportati i comuni con distanza entro10 km dall’epicentro.
Come si evince dalla mappa della sismicità dal 1985 ad oggi l’area interessata da questo evento ha una sismicità frequente: in particolare, a nord-est, nella zona di Gubbio, sono presenti numerose sequenze sismiche con eventi di magnitudo anche più elevata, come il terremoto 22 giugno 2000 di magnitudo M 4.3.
Dopo questo terremoto (aggiornamento ore 17:00), sono stati registrati altri 11 eventi di bassa energia, tutti con magnitudo inferiore a 2.
Storicamente quest’area ha risentito gli effetti di terremoti avvenuti con epicentro prossimo a quello odierno: dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15) notiamo che i principali eventi sono quelli del 23 aprile 1593 di magnitudo stimata Mw 5.3 e quello del 21 settembre 1865 di magnitudo stimata Mw 5.1. L’evento più importante è sicuramente il terremoto del 29 aprile 1984 di magnitudo Mw 5.6 che interessò tutta l’Umbria settentrionale: le località più danneggiate furono Assisi, Gubbio, Perugia Città di Castello, Valfabbrica e la stessa Umbertide.
Infatti dalla storia sismica di Umbertide (estratta dal Database Macrosismico Italiano DBMI15) notiamo proprio tra gli eventi più risentiti quello del 1984 e l’evento del 26 aprile 1917 con epicentro in Alta Val Tiberina.
La pericolosità sismica di questa area è considerata alta. Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta.
La mappa di scuotimento (SHAKE MAP) calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS, in particolare nelle aree intorno all’epicentro della provincia di Perugia.
Il terremoto è stato risentito non solo nell’Umbria settentrionale ma in tutta la Regione e in alcuni aree circostanti delle Regioni limitrofe come Toscana, Marche e Lazio. Dai dati raccolti dai quasi mille questionari inviati a “Hai sentito il terremoto?”, risultano risentimenti stimati, al momento, fino al IV-V grado MCS.
La mappa aggiornata è disponibile sul sito https://www.hsit.it/ al seguente link: https://e.hsit.it/34293041/index.html
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
4 thoughts on “Evento sismico del 9 marzo 2023, ML 4.4 (Mw 4.3) in provincia di Perugia”
Comments are closed.