Evento sismico nella provincia di Reggio Calabria, M4.6, 29 agosto ore 01.12

Un terremoto di magnitudo 4.6 è avvenuto alle ore 01:12:15 italiane del giorno 29 agosto 2012 (23:12:15 28/Ago/2012 – UTC) alla profondità di 45.4 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Stretto di Messina.

Comuni entro 10Km  dall’epicentro: CALANNA (RC), CAMPO CALABRO (RC), FIUMARA (RC), LAGANADI (RC), SAN ROBERTO (RC), SANT’ALESSIO IN ASPROMONTE (RC), SCILLA (RC), VILLA SAN GIOVANNI (RC)

 Il terremoto è avvenuto in un’area caratterizzata da attività sismica elevata, sia storicamente chea livello strumentale negli ultimi anni.

Epicentri dei terremoti della regione dal 2007 a oggi. Sono graficati circa 7000 epicentri di magnitudo fino a 4.9. I circoli indicano i terremoti crostali (Z<30 km), i quadrati rappresentano i terremoti subcrostali, legati alla subduzione ionica. Il quadrato giallo al centro della mappa è l’epicentro del terremoto odierno.

 

La profondità ipocentrale del terremoto (circa 45 km) suggerisce che esso non sia legato alla deformazione della crosta superiore, quindi alle faglie su cui sono avvenuti i grandi terremoti del passato, ma si sia originato per la deformazione della litosfera ionica in subduzione al di sotto della Calabria. Coerentemente, al momento non sono state registrate repliche dell’evento delle 01:12, neanche a livello strumentale. Questi terremoti profondi si presentano il più delle volte come scosse isolate.

La mappa sopra mostra la distribuzione dei terremoti storici dal catalogo CPTI11 di magnitudo stimata superiore a 5. I numeri in carta indicano le date dei principali terremoti.

Mappa preliminare dei risentimenti macrosismici ottenuta dai questionari compilati tramite il sito www.haisentitoilterremoto.it

Per maggiori informazioni: http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7224365920/event.html