Terremoto in provincia di Frosinone, M4.8, 16 febbraio ore 22.16
Un terremoto di magnitudo 4.8 è avvenuto alle ore 22:16:09 italiane del giorno 16 febbraio 2013 (21:16:09 16/Feb/2013 – UTC) alla profondità di 10.7 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Monti Ernici-Simbruini.

Comuni entro 10 km dall’epicentro: ARPINO (FR), BROCCOSTELLA (FR), CASTELLIRI (FR), ISOLA DEL LIRI (FR), MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR), PESCOSOLIDO (FR), SORA (FR), BALSORANO (AQ).
Comuni tra 10 km e 20 km dall’epicentro: ALVITO (FR), ARCE (FR), BOVILLE ERNICA (FR), CAMPOLI APPENNINO (FR), CASALATTICO (FR), CASALVIERI (FR), CEPRANO (FR), COLFELICE (FR), FONTANA LIRI (FR), FONTECHIARI (FR), POSTA FIBRENO, (FR), RIPI (FR), ROCCA D’ARCE (FR), ROCCASECCA (FR), SANTOPADRE (FR), STRANGOLAGALLI (FR), TORRICE (FR), VEROLI (FR), VICALVI (FR), COLLELONGO (AQ), MORINO (AQ), SAN VINCENZO VALLE ROVETO (AQ),VILLAVALLELONGA (AQ).
In base alla Mappa di Pericolosità del territorio nazionale, l’evento ricade in un’area dove l’accelerazione massima è compresa tra 0.22 e 0.25 g, e si riferisce a suoli rigidi con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Il terremoto è stato avvertito in una vasta area del Lazio, Abruzzo e Campania, come evidenziato dalla mappa dei risentimenti macrosismici ottenuta dai questionari compilati tramite il sito www.haisentitoilterremoto.it e aggiornata alle ore 00.06 del 17-02-2013.

La ShakeMap o mappa di scuotimento, uno strumento indirizzato specificamente alla valutazione rapida (entro pochi minuti dall’evento) del moto del suolo dopo un terremoto, è di seguito riportata. Tale mappa ha fornito una stima di accelerazione di picco pari a circa 0.07 g nell’area epicentrale.

4 thoughts on “Terremoto in provincia di Frosinone, M4.8, 16 febbraio ore 22.16”
Comments are closed.