Evento sismico a Città di Castello (PG), M3.6, 20 aprile ore 09.57

Un terremoto di magnitudo (Ml) 3.6 è avvenuto alle ore 09:57:41 italiane del giorno 20/Apr/2013 (07:57:41 20/Apr/2013 – UTC). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Alta Val Tiberina.

Localizzazione terremoto nei pressi di Città di Castello (PG) alle ore
Localizzazione terremoto ML 3.6 nei pressi di Città di Castello (PG) alle ore 09.57 ed eventi succesivi

Subito dopo l’evento delle ore 09.57 si sono verificate numerose scosse. Fino alle ore 23.37 italiane sono stati localizzati 136 terremoti,tra questi sono 21 quelli con magnitudo maggiore o uguale a 2.0. Nella tabella qui sotto sono elencati i 22 eventi di magnitudo maggiore o uguale a 2.0: l’orario è in UTC, due ore indietro rispetto all’ora italiana.

20 aprile, ora (UTC) Profondità Magnitudo
21:37:17 9.7 2.8
21:21:40 9.4 2.4
21:20:39 8.0 2.4
21:00:48 8.9 2.2
20:55:49 8.2 2.6
20:33:46 9.5 2.4
20:25:00 8.0 2.4
20:24:42 9.7 2.7
19:32:01 8.4 2.5
19:31:00 8.6 2.7
18:57:44 9.8 2.6
18:56:45 8.4 2.9
16:51:46 6.6 2.4
16:50:47 7.2 2.3
15:59:54 6.9 2.2
13:45:35 8.8 2.4
12:15:55 8.3 2.2
12:05:22 9.6 2.4
11:41:59 9.8 2.2
08:06:22 9.0 2.5
08:05:51 10.0 2.5
07:57:41 6.7 3.6

Gli eventi della sequenza odierna sono stati localizzati a circa quattro km ad est dell’abitato di Città di Castello.

16aprile_loc_geosis_2
In colore rosso i terremoti localizzati oggi (20/04/2013) aggiornati alle ore 23.50 italiane attorno a Città di Castello (PG). In colore arancio gli eventi sismici registrati nell’area dal 1 gennaio 2013 (fonte dati http://iside.rm.ingv.it).

Dalla figura si nota che la sequenza odierna è localizzata circa 7 Km a sud-ovest di un’altra sequenza sismica con circa 60 eventi che si è verificata il 24 marzo 2013.  La zona interessata da queste due sequenze sismiche è caratterizzata da una sismicità di bassa magnitudo pressoché continua, a cui si sovrappone un’attività con raggruppamenti (cluster) di attività che durano alcune ore o molti giorni. Tra le sequenze degli ultimi anni, una in particolare era avvenuta ad aprile 2010 nella stessa area (sequenza di Pietralunga).

Per maggiori informazioni sull’evento delle ore 09.57:  http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7227740770/event.html