L’evento sismico di magnitudo Mw 6.4 avvenuto il 29 dicembre in Croazia, circa 50 km a sud della capitale Zagabria, è stato studiato con la tecnica dell’interferometria SAR (InSAR) applicata alle immagini satellitari acquisite in orbita ascendente dalle missioni Sentinel-1 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 24 ed il 30 dicembre.
L’analisi InSAR, mediante l’utilizzo di una coppia di immagini acquisite prima e dopo un terremoto, permette di stimare la deformazione indotta in superficie dal movimento relativo tra le faglie durante l’evento sismico. Il risultato di tale analisi è l’interferogramma arrotolato mostrato in Figura 1, ossia la mappa della differenza del contributo di fase tra le due immagini.
Figura 1: Interferogramma arrotolato relativo all’evento sismico occorso in Croazia il 29 dicembre. Ogni ciclo di fase rappresenta uno spostamento di circa 2.8 cm lungo la linea di vista del satellite . La stella gialla indica l’epicentro dell’evento stimato dall’INGV.
Tramite semplici step elaborativi, è possibile trasformare l’interferogramma nella mappa di spostamento superficiale mostrata in Figura 2.
Figura 2: Mappa di deformazione lungo la linea di vista del satellite relativo all’evento sismico occorso in Croazia il 29 dicembre. La stella gialla indica l’epicentro dell’evento stimato dall’INGV.
In quest’ultima, sono chiaramente distinguibili due pattern deformativi distinti con valori massimi di deformazione di circa +30 cm nella parte ad ovest dell’epicentro e circa -20 cm ad est che sembrano indicare una rottura superficiale indotta da un meccanismo di faglia trascorrente (strike-slip ) destro orientato approssimativamente in direzione NW-SE.
Il dato interferometrico è stato modellato con lo scopo di individuare i parametri della faglia e la distribuzione dello spostamento sul piano di faglia stesso. La modellazione ha individuato una faglia sostanzialmente verticale (angolo di dip = 84°), orientata NordOvest-SudEst (angolo di strike 129°), sciogliendo così il dubbio su quale dei due piani del meccanismo focale fosse quello reale. La rottura evidenzia un pattern regolare con un picco di spostamento (slip) di quasi 3.5 metri situato a circa 4 km di profondità. La distribuzione di slip sul piano di faglia è riportata in Figura 3. Il meccanismo di rottura è risultato trascorrente quasi puro (angolo di rake = 177°).
Figura 3. Posizione della faglia (sinistra) e distribuzione della rottura sul piano di faglia (destra).
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
4 thoughts on “Terremoto in Croazia: identificata la faglia”
Comments are closed.