Skip to content
  • CHI SIAMO
  • ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI
    • GLOSSARIO
    • FAQ – Domande frequenti sui terremoti
    • Libro Terremoti e Maremoti
    • Il calendario dei terremoti
  • COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE
    • Eventi
    • Fotonotizie
    • Social media
    • Iononrischio
  • RUBRICHE
    • Terremoti e ricerca
    • Italia sismica
    • Un anno di terremoti
    • Terremoti e società
  • STORY MAPS
  • CONTATTI
  • Terremoti in Italia
  • TERREMOTI NEL MONDO
    • Terremoti in area mediterranea
  • TERREMOTI NELLA STORIA
    • Terremoti del secolo scorso
    • I terremoti prima del ‘900
  • MONITORAGGIO E ATTIVITÀ IN EMERGENZA
    • Database e analisi dati
    • Gruppi operativi in emergenza
    • Monitoraggio sismico e geodetico
  • PERICOLOSITÀ E RISCHIO
    • Pericolosità sismica
    • Rischio sismico
  • MAREMOTI
    • Maremoti nel Mediterraneo
    • Maremoti nel Mondo
    • CAT-INGV e sistemi di allertamento
    • Maremoti del passato in Italia

Scopriamo gli tsunami alla Giornata Mondiale degli Oceani

Le mappe mensili della sismicità, maggio 2023

WORLD OCEANS DAY | La Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere

ScienzAperta – scuole 2023 presso la Sezione di Milano dell’INGV

Evento sismico del 28 maggio 2023, ML 4.0 in provincia di Catania

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

  • CHI SIAMO
  • ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI
    • GLOSSARIO
    • FAQ – Domande frequenti sui terremoti
    • Libro Terremoti e Maremoti
    • Il calendario dei terremoti
  • COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE
    • Eventi
    • Fotonotizie
    • Social media
    • Iononrischio
  • RUBRICHE
    • Terremoti e ricerca
    • Italia sismica
    • Un anno di terremoti
    • Terremoti e società
  • STORY MAPS
  • CONTATTI
sabato, Giugno 10 2023
  • Terremoti in Italia
  • TERREMOTI NEL MONDO
    • Terremoti in area mediterranea
  • TERREMOTI NELLA STORIA
    • Terremoti del secolo scorso
    • I terremoti prima del ‘900
  • MONITORAGGIO E ATTIVITÀ IN EMERGENZA
    • Database e analisi dati
    • Gruppi operativi in emergenza
    • Monitoraggio sismico e geodetico
  • PERICOLOSITÀ E RISCHIO
    • Pericolosità sismica
    • Rischio sismico
  • MAREMOTI
    • Maremoti nel Mediterraneo
    • Maremoti nel Mondo
    • CAT-INGV e sistemi di allertamento
    • Maremoti del passato in Italia

Categoria: IN EVIDENZA

ScienzAperta – scuole 2023 presso la Sezione di Milano dell’INGV
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE IN EVIDENZA IN PRIMO PIANO

ScienzAperta – scuole 2023 presso la Sezione di Milano dell’INGV

blogingvterremoti 31 Maggio 2023

ScienzAperta, l’evento che la sezione di Milano dell’INGV dedica interamente alle scuole, è tornato a popolare il Centro Congressi dell’Area territoriale di ricerca di Milano1, in Città Studi. La mostra … Read More

appnewsdivulgazione scientifica
I terremoti nel Molise del 2002, venti anni dopo
I terremoti nel Molise del 2002 IN EVIDENZA

I terremoti nel Molise del 2002, venti anni dopo

INGVterremoti 31 Ottobre 2022

Oggi 31 ottobre 2022 ricorre il ventesimo anniversario del terremoto di San Giuliano di Puglia (CB), terremoto tristemente noto per la tragedia della scuola elementare Francesco Jovine dove persero la … Read More

31 ottobre 2002appnewsCampobassoclassificazione sismicaMoliseSan Giuliano di Pugliaventennale
I terremoti del 1972 nell’Anconetano
IN EVIDENZA Terremoti del secolo scorso TERREMOTI NELLA STORIA

I terremoti del 1972 nell’Anconetano

blogingvterremoti 9 Giugno 2022

Ricorre in questi mesi il cinquantesimo anniversario della sequenza sismica che colpì il territorio anconetano nel primo semestre del 1972. Il primo evento forte (Mw 4.5, CPTI15) si verificò il … Read More

14 giugno 1972AnconaINGMar Adriaticomarche 2 commenti su I terremoti del 1972 nell’Anconetano
Giuseppe Mercalli e i terremoti nei libri di scuola
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE IN EVIDENZA

Giuseppe Mercalli e i terremoti nei libri di scuola

blogingvterremoti 21 Maggio 2022

L’inizio del XX secolo ha rappresentato un periodo particolarmente interessante e innovativo per la sismologia italiana e mondiale. L’avvento dei primi sismometri nella seconda metà dell’Ottocento iniziava ad aprire nuove … Read More

Giuseppe MercalliMercalliScala Mercalli 1 commento su Giuseppe Mercalli e i terremoti nei libri di scuola
Evento sismico del 15 aprile 2022, Ml 4.2, al largo della costa siracusana
IN EVIDENZA TERREMOTI IN ITALIA

Evento sismico del 15 aprile 2022, Ml 4.2, al largo della costa siracusana

blogingvterremoti 15 Aprile 2022

Un terremoto di magnitudo Ml 4.2 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 3:34 italiane di oggi, 15 aprile 2022. L’epicentro è stato localizzato nel mar Ionio, al … Read More

costa siracusanaMar IonioSiracusa 1 commento su Evento sismico del 15 aprile 2022, Ml 4.2, al largo della costa siracusana

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Articoli recenti

  • Scopriamo gli tsunami alla Giornata Mondiale degli Oceani
  • Le mappe mensili della sismicità, maggio 2023
  • WORLD OCEANS DAY | La Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere

Archivio articoli

Argomenti

Tag

23 novembre 1980 (17) 24 agosto 2016 (23) 29 maggio 2012 (18) Amatrice (77) appnews (79) Ascoli Piceno (20) Campobasso (17) Catania (20) Cosenza (18) DBMI11 (21) Etna (18) faglie (70) Ferrara (31) Firenze (26) geologia (32) Grecia (18) L'Aquila (46) Macerata (24) Mar Adriatico (23) marche (20) Modena (55) Molise (21) Norcia (41) Perugia (49) Pianura Padana (98) Rieti (61) rubricamensile (121) subduzione (19) tsunami (51) Visso (17)

Segui gli RSS del BLOG

Feed RSS RSS - Articoli

Segui il Blog tramite Email

Clicca per seguire il BLOG e ricevere notifiche dei nuovi post tramite mail.

Unisciti a 252.513 altri iscritti
Powered by WordPress.com.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
INGVterremoti
Proudly powered by WordPress Tema: FreeNews.
 

Caricamento commenti...