Un terremoto di magnitudo Mwp 6.2 è stato localizzato dalla Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV alle ore 01:04 italiane di oggi, 18 marzo 2021. L’ epicentro è stato localizzato in mare, a nord dell’Algeria, ad una profondità di circa 13 km, 21 km NNE da Bejaïa e 83 km NNW da Sétif.
Nelle ore successive è stato localizzato un altro evento di magnitudo 5.3 e altri eventi di magnitudo minore.
Terremoti in Algeria, dal 1 al 18 marzo 2021 (agg. ore 10.30 italiane) da CSEM.
Allerta tsunami
Dieci minuti dopo l’evento, il CAT-INGV ha emanato un’allerta tsunami di livello arancione (Advisory) per le coste dell’Algeria prossime all’epicentro e un messaggio informativo per le altre coste del mar Mediterraneo ove è improbabile che il maremoto produca un impatto significativo (Italia inclusa). Tuttavia i versanti costieri esposti, i porti e le insenature, seppur a distanze notevoli, potrebbero subire l’effetto dello tsunami, come osservato sul versante costiero di Teulada (SU) in Sardegna, ove sono avvenute piccole anomalie generate dallo tsunami.
Forecast-point (triangolini verdi e gialli) nei quali vengono stimati i livelli di allerta. Le isocrone (curve concentriche che partono dall’epicentro) rappresentano i tempi di propagazione dello tsunami stimati nella simulazione rapida. Area attorno all’epicentro.Forecast-point (triangolini verdi e gialli) nei quali vengono stimati i livelli di allerta. Le isocrone (curve concentriche che partono dall’epicentro) rappresentano i tempi di propagazione dello tsunami stimati nella simulazione rapida. Area mediterranea.
Alle ore 02:48 italiane, a seguito dell’osservazione di piccole anomalie del livello del mare osservate a due mareografi posizionati in Spagna e in Italia (Capo Teulada), il Centro Allerta Tsunami dell’INGV (CAT) ha diramato un messaggio di conferma dello tsunami, per le coste dell’Algeria vicine all’epicentro ove sono probabili variazioni del livello del mare e correnti.
Alle ore 03:34 italiane, il CAT-INGV ha emesso il messaggio di chiusura evento (END OF ADVISORY).
L’impatto del terremoto
La mappa di scuotimento calcolata mostra dei livelli di scuotimento fino al V grado MMI.
La distribuzione delle intensità strumentali espresse nella Scala Mercalli Modificata (MMI – Modified Mercalli Intensity); si basa sui valori registrati di effettivo scuotimento del suolo in termini di accelerazione e velocità del suolo. La ShakeMap è una stima dei parametri di scuotimento del suolo sulla base dei dati registrati dai sismometri e dagli accelerometri e delle successive interpolazioni basate sulle conoscenze sismologiche (http://shakemap.rm.ingv.it/). La stella è l’epicentro del terremoto avvenuto.
Il terremoto è stato risentito anche in Italia, in Sardegna, Sicilia e Liguria, come si evince dai dati raccolti dal questionario di “Hai sentito il terremoto?”, con effetti stimati, al momento, fino al IV grado MCS. La mappa aggiornata è disponibile sul sito di “Hai sentito il terremoto?”.
Distribuzione del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) come ricostruito dai questionari on line. La legenda (sulla destra) aiuta a comprendere la distribuzione: con la stella viene indicato l’epicentro del terremoto, i cerchi colorati si riferiscono alle intensità associate a ogni comune e la grandezza indica il numero di questionari per ciascun comune. In alto, il numero complessivo dei questionari elaborati per ottenere la mappa stessa.
Al momento, si hanno notizie di danni nelle città più vicine all’epicentro.
Con la collaborazione del Centro Allerta Tsunami, INGV.
Il sito uso cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso? Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
6 thoughts on “Il terremoto al largo della costa algerina (magnitudo Mwp 6.2), 18 marzo 2021”
Comments are closed.